Antonella Marras candidata sindaca Genova
Conferenza Antonella Marras Zenzero
Conferenza Antonella Marras, la grintosa Marras tra i tanti incontri con i cittadini genovesi a cui sta partecipando da anni sarà presente mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 17.30 anche allo Zenzero di Genova in via Torti 35.
Invito all’evento della Biblioteca Gallino e CDL Genova.
Il 23 maggio 2022 ore 17.00. La Biblioteca Gallino e il Centro di Documentazione Logos presentano a Genova:
Presentazione di Una donna chiamata rivoluzione a Genova

Biblioteca Gallino e CDL Genova, Sala blu Centro Civico Buranello in via Buranello 1 Genova, presentanto Una donna chiamata rivoluzione di Sergio Dalmasso.
Centro di documentazione Logos
Bruno Mangarano (Presentatore)
Sergio Dalmasso (autore del libro)
Domenico Saguato (del Centro di Documentazione Logos)
***
Saggio di Sergio Dalmasso su Rosa Luxemburg presente nel Calendario del Popolo n. 616:
Download “Rosa Luxemburg, un altro comunismo? di S. Dalmasso” Calendario-del-Popolo-Numero-616-Rosa-Luxemburg.pdf – Scaricato 28778 volte – 131,50 KBSergio Dalmasso a Biella presenta Rifondazione Comunista
Sabato 14 maggio 2022 ore 17.00, Dalmasso a Biella, presentazione a Biella del libro “Rifondazione Comunista storia di un partito” con la presenza dell’autore Sergio Dalmasso storico e segretario Prc Liguria.
Seguirà la festa del tesseramento della federazione di Biella con una merenda cenoira e la proiezione di una video intervista a Lidia Menapace.Partigiana, femminista, pacifista, ecologista, comunista.
Coordina Lucietta Bellomo segretaria della federazione di Biella del PRC.
Invito alla partecipazione alla presentazione e alla festa del tesseramento.
Download “Capitolo 1 storia di Rifondazione Comunista” Storia-di-Rifondazone-Comunista-Capitolo-1.pdf – Scaricato 38921 volte – 402,02 KB
14 maggio 2022. Dalmasso in attesa della presentazione del volume sulla storia di Rifondazione:
Il volume sulla storia del primo decennio di Rifondazione Comunista (1991-2001) è disponibile nel quaderno CIPEC Numero 31 scaricabile di seguito:
Download “Quaderno CIPEC Numero 31 (Libro sul primo decennio di Rifondazione di S. Dalmasso)” Quaderno-CIPEC-Numero-31.pdf – Scaricato 31369 volte – 1,03 MBPresentazione dell’evento Libro su Rifondazione Comunista di www.NewsBIELLA.it
Il primo maggio 2022 a Torino
Fausto Cristofari, segretario provinciale PRC-SE sul Primo Maggio a Torino: “E’ stata una giornata di lotta per la Pace e contro il governo del carovita”; Partigiano Cottino al primo maggio.
Un grande spezzone pacifista ha caratterizzato la manifestazione di Torino, dove si è tornati a sfilare su via Po e via Roma dopo due anni di interruzione.
Rifondazione Comunista era presente, con lo slogan: Giù le armi, Su salari e spesa sociale!
Partigiano Cottino al primo maggio
“Una grande mobilitazione – continua Cristofari – nonostante l’ennesima provocazione poliziesca che, senza motivo alcuno, ha voluto dividere violentemente il corteo.
A questa provocazione Rifondazione Comunista ha risposto rivendicando l’unità del corteo del primo maggio contro la guerra e il governo che la sostiene, condannando l’intervento della polizia, con le parole del partigiano Gastone Cottino, concluse scandendo lo slogan: ora e sempre Resistenza!
Da questo primo maggio deve partire un grande movimento popolare contro la Guerra e per impedire che i costi di guerra e sanzioni vengano fatti pagare ai lavoratori e ai ceti popolari!”
1 maggio 2022
Fonte: Rifondazione Comunista Torino – facebook.
Saluti
- 0
- 195
- 109
- 5.718
- 1.153
- 8.183
- 13.557
- 51.205
- 281.922
- 133.619
- 7.022
- 279
- 157
Informazioni
Google translator
Autori
sergiodalmasso.com
- Download “Quaderno CIPEC N. 25 - Comunisti a Mondovì - Lelio Basso nella storia del socialismo italiano” Quaderno-CIPEC-Numero-25.pdf – Scaricato 25487 volte – 501,49 KB
- Download “Giugno-luglio 1960: No a Tambroni e ai fascisti! (di S. Dalmasso)” Calendario-del-Popolo-Numero-644-No-a-Tambroni-e-ai-fascisti.pdf – Scaricato 28281 volte – 106,33 KB
- Download “Quaderno CIPEC N. 69 (Seminario su Lucio Magri, Rifondazione Comunista nel cuneese)” Quaderno-CIPEC-Numero-69.pdf – Scaricato 28690 volte – 1,76 MB
- Download “Julia e il caimano (racconto di Danilo Zannoni)” Julia-e-il-Caimano-di-Danilo-Zannoni.pdf – Scaricato 24677 volte – 943,46 KB
Notizie recenti
- Tosel Sulla crisi storica marxismo 22/02/2025
- Quaderno CIPEC N 74 Cogoleto 08/02/2025
- XII Congresso Rifondazione Comunista 07/02/2025
- Il Lavoratore febbraio 2025 06/02/2025
- Ferruccio Maruffi ex deportato 02/02/2025
- Andrea Marcenaro contro Report 17/01/2025
- Vita movimentata di Dominique Boschero 01/12/2024
- Live Rosa Luxemburg e la rivoluzione 26/11/2024
- Di’ qualcosa di sinistra 25/11/2024
- Beppe Dutto uomo onesto 18/11/2024
- Personaggi di una altra sinistra Libertini 15/11/2024
- Quando il cielo era con noi 12/11/2024
- Quaderno CIPEC 73 11/11/2024
- Giovanni Tesio e il Camino per Santiago 05/10/2024
- La ragazza occitana 14/09/2024
- Ciclostile n 15 settembre 2024 10/09/2024
- Recensione libro su Vasco Rossi 05/09/2024
- Lo scontro con Berlinguer 04/09/2024
- Giuseppe Muraca. Lelio Basso, un socialista eretico 19/08/2024
- Bourget 22/07/2024
- Ultimo esame 08/07/2024
- Aporia, amicizia, attesa 30/06/2024
- Matteotti 100 anni dopo 23/06/2024
- Presentazione Rosa Luxemburg oggi 13/06/2024
- I tormenti e le intuizioni di Basso 02/06/2024