Quaderno CIPEC Numero 60

Di seguito le foto di Isabel Modigliani sulla serata di presentazione del Quaderno Numero 60 cartaceo sui socialisti nel cuneese svoltosi al QI Centro di Aggregazione Giovanile a Cuneo.

Presenti  Nello Fierro consigliere al Comune di Cuneo con Sergio Dalmasso.

Download “Quaderno CIPEC N. 60 (Il Partito Socialista nella Granda)” Quaderno-cipec-60.pdf – Scaricato 23976 volte – 1,75 MB

Socialisti del cuneese, Quaderno CIPEC Numero 60

Momenti della presentazione Quaderno CIPEC Numero 60 1

 Quaderno CIPEC Numero 60, Momenti della presentazione 2

Socialisti del cuneese, Momenti della presentazione Quaderno CIPEC Numero 60 3

Parte introduzione Quaderno 60

Alcune tra le interviste presenti nel Quaderno CIPEC 60 sono state pubblicate in precedenti quaderni (verificate i siti), tutte mi hanno aiutato nella stesura del saggio Le vicende politiche (1946-1958) che ripercorre, in meno di trenta pagine, il percorso di tutti i partiti nel primo quindicennio repubblicano.

Riporto, in questo quaderno, quasi come prefazione e per offrire un quadro d’insieme, quel vecchio scritto, seguito da un paragrafo, estratto dal quaderno 17, relativo alle forze socialiste in un periodo successivo.

Seguono nel quaderno le interviste svolte nel lontano 1989 a sei militanti e dirigenti del PSI cuneese.

Mezzo secolo dal Sessantotto, articoli su Sergio Dalmasso de La Stampa 22 marzo 2018.

Mezzo secolo dal ’68

Articolo 1: Impegno civile e passione politica di Piero Dadone.

Articolo 2: Un anno di stipendio per comprare la Fiat 850. Capelloni e minigonne anche nel Cuneese. La contestazione giovanile favor la modernizzazione di costumi sociali e culturali di Piero Dadone.

Andavano di moda gli abiti stretti, pantaloni a zampa d’elefante, le gonne delle ragazze si accorciavano fino alle modernissime minigonne, vietate a scuola e in chiesa, dove le donne portavano un velo in testa. …

Articolo 3: Al liceo classico “Pellico” di Cuneo: le prime assemlee auto-convocate per ottenere la bacheca degli studenti di Piero Dadone.

Nella primavera del 1966, come rappresentanti del consiglio studentesco del liceo classico di Cuneo, organizzammo un dibattito molto vivace sulla vicenda del giornale scolastico “La Zanzara”, del liceo Parini di Milano. …

Tre articoli de La Stampa riguardanti le lotte sessantottine di Sergio Dalmasso Mezzo secolo dal '68

 
Mezzo secolo dal Sessantotto, La Stampa di Cuneo Impegno civile e passione politica

Renato Marchiaro il partigiano calciatore

È online il quaderno CIPEC Numero 61 in gran parte dedicato a Renato Marchiaro il partigiano calciatore che iniziò la sua carriera calcistica con la Juventus nel 1937.

Download “Quaderno CIPEC N. 61 (Partigiano calciatore Renato Marchiaro)” Quaderno-CIPEC-Numero-61.pdf – Scaricato 10851 volte – 10,26 MB

Racconti inediti della vita di Marchiaro vi si trovano in esso scritti dallo stesso Renato.  Bovesano, recentemente scomparso a Nizza all’età di 98 anni.

“Iniziò la sua carriera calcistica con la Juventus nel 1937, trasferendosi in seguito in altre squadre italiane quali lo Schio e il Liguria.

In totale nella massima serie professionista totalizzò 8 presenze ma nessun gol. A causa della seconda guerra mondiale interruppe la carriera calcistica nel 1943, riprendendola poi in Francia nel 1946.

Giocò nell’Antibes, nel Nizza e nell’Olympique Alès, totalizzando nel periodo francese 44 presenze e 13 gol.”

Renato Marchiaro il Partigiano Calciatore. Copertina del Quaderno CIPEC Numero 61

Biografia secondo Wikipedia

Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito del proclama Badoglio dell’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza unendosi alla “Banda Vian” guidata da Ignazio Vian con il nome di battaglia di “Fede” e fu uno dei pochi sopravvissuti all’eccidio di Boves. Successivamente si unì alle Brigate Garibaldi.

Durante la sua militanza nel Nizza incontrò la sua futura moglie e al termine della sua carriera agonistica tornò nella città della costa Azzurra, ove, dopo aver lavorato per una compagnia petrolifera, comprò l’Hôtel des Mimosas.

È morto a Nizza nel 2017 all’età di 98 anni.

Quaderno CIPEC Numero 60

Sono lieto di annunciare agli amici, compagni e visitatori del sito che è online il Quaderno CIPEC Numero 60 Socialisti intitolato Il Partito socialista nella Granda.

Vi sono le Interviste inedite a socialisti del cuneese. Contiene anche le vicende politiche nel cuneese dal 1946 al 1958 di Sergio Dalmasso.

In anticipo sui tempi, il QUADERNO secondo semestre 2018, può essere scaricato gratuitamente.

Buona Lettura!

Download “Quaderno CIPEC N. 60 (Il Partito Socialista nella Granda)” Quaderno-cipec-60.pdf – Scaricato 23976 volte – 1,75 MB

Copertina del Quaderno CIPEC 60 Socialisti

 

 

Indice del Quaderno CIPEC 60 Socialisti

Introduzione p. 5

Le vicende politiche (1946-1958)  p. 7

PSI, appunti sui partiti politici in provincia di Cuneo (1976-1992)  p. 25

Interviste a sei militanti e dirigenti del PSI cuneese nel 1989  p. 27

Alberto Cipellini (testimonianza del 30 gennaio 1989)  p. 27

Franco Viara (testimonianza del 2 maggio 1989)  p. 36

Duccio Sciolla (intervista dell’11 febbraio 1989)  p. 43

Domenico Romita (intervista dell’8 marzo 1989)  p. 47

Marcello Garino (intervista del 4 aprile 1989)  p. 51

Giovanbattista Fossati (intervista del 21 febbraio 1989)  p. 57

La politica delle riforme. (Intervista di Marco Carpani a Eugenio Boselli)  p. 62

Stralcio introduzione

Nel lontano 1989 ho iniziato a scrivere il mio best seller I rossi nella Granda, poi pubblicato anni dopo. Trattava della storia della sinistra politica (partiti e sindacati) nella provincia di Cuneo.

Il primo testo Il caso Giolitti e la sinistra cuneese del dopoguerra era stato pubblicato nel 1986 dalla coraggiosa cooperativa libraria La Torre di Alba e toccava il periodo dal 1945 al 1958.

Il secondo partiva dal 1958 (passaggio di Giolitti dal PCI al PSI, con forte contrazione elettorale del primo e conseguente crescita socialista) ed arrivava al 1976 (massima, anche se relativa, affermazione elettorale delle sinistre in provincia) e passava in rassegna, cronologicamente, le vicende politiche di PCI, PSI, delle prime formazioni della nuova sinistra, offrendo anche un quadro complessivo (non solo i risultati elettorali) delle vicende politiche della provincia bianca.

Sergio Dalmasso.

 

PS. Segui e iscriviti al canale YouTube Sergio Dalmasso