Gastropopulismo

Salvini il gastropopulista coi prosciutti

Gastropopulismo

L’Italia al tempo del gastropopulismo

09-02-2020 – di: Franco Di Giorgi

Diverse sono le dimensioni che entrano in gioco nel «dispositivo populista» relativamente ai «processi di formazione del consenso», scrive Marco Revelli nel suo bel libro, nato da un colloquio con Luca Telese, Turbopopulismo.

Turbopopulismo di Marco Revelli e Luca Telese

La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche (Solferino-Corriere della Sera, Milano 2019).

Due gli sembrano «assolutamente centrali», quella linguistica e quella alimentare.

Si tratta di dimensioni, precisa, che più che alle scienze politiche pertengono «al campo dell’antropologia, o della simbolica del profondo» (p. 127), ai cui fenomeni egli si avvicina con il piglio e con la passione dell’entomologo.

Queste due dimensioni non sono scollegate, ma interdipendenti, poiché il «gastropopulismo», che da esse si sviluppa (così Revelli definisce il populismo salviniano), non nasce solo dalla semplice «messa in scena del cibo» (p. 121), ma dalla precisa scelta di dare voce alla lingua delle viscere e di istituire così un linguaggio viscerale.

L’unico dialogo che il gastropopulismo potrà pertanto consentire non è con la mente, che viene semplicemente bypassata, ma con la pancia.

Infatti, quando il medium comunicativo tra gli individui sono le viscere, allora non si pone più la difficoltà della riflessione, ma la semplicità del riflesso condizionato pavloviano.

Non c’è più né spazio né tempo per il dubbio critico, ma solo quanto basta per la reazione istintiva.

Non si dà più la lungaggine del pensiero, ma la subitaneità dell’azione pura.

Non l’uomo razionale, ma l’animale impulsivo.

Non la pietà, ma l’empietà.

Non l’umano, ma il disumano.

Ciò significa che la lingua del populismo, ossia della narrazione politica che fa leva sull’istinto, non può che essere viscerale, cioè duale (fame/non fame, buono/non buono), proprio come il linguaggio binario dei computer a base due (0/1).

Questo, ovviamente, non vuol certo dire che il sistema binario sia semplice come la logica populista, ma che questa si struttura sull’apparente semplicità di quel sistema.

Articolo completo su: volerelaluna

La politica puntoacapo

Franco Di Giorgi

Benigni Sanremo

Benigni Sanremo

PRENDI E LEGGI IL CANTICO DEI CANTICI

Sorprendente e interessante la reazione finale che il pubblico del teatro Ariston di Sanremo ha riservato all’encomio dello shir hashirim, del Cantico dei Cantici che Roberto Benigni ha voluto così benevolmente porgere a tutti gli spettatori del 70° festival della canzone italiana. Perplesse, spiazzate e incredule nell’apprendere da quell’appassionato profluvio di parole che il desiderio amoroso è un sentimento umano che trova stranamente posto in uno shir, in un canto, in un testo poetico (databile tra il VI e il IV secolo a.C.) che gli antichi hanno voluto collocare nel cuore stesso della Bibbia, del libro dei libri, tra il Qohèlet e la Sapienza, ebbene quelle persone, prese da un certo turbamento, sono rimaste inchiodate alle loro comode poltrone, in platea e in galleria, rifiutando quella standing ovation che perlopiù esse riservano ad interpreti che intonano canti dei quali forse non sanno che hanno una delle loro radici proprio in quel cantico biblico. Qui, infatti, si possono rintracciare alcuni di quei paradigmi erotico-letterari presenti anche nella cultura greco-classica e poi in quella ellenistico-alessandrina, archetipi amorosi che dalla poesia trobadorica (il cui tema principale era appunto l’amore), attraverso Dante e Guinizzelli, passeranno al dolce stil novo, e da qui al petrarchismo, al marinismo, al romanticismo, al decadentismo e al modernismo. Eccone alcuni esempi:

«Come sei bella, amica mia, come sei bella! I tuoi occhi sono colombe» (Ct 1, 15).

«Come un giglio tra i cardi, così la mia amata tra le fanciulle» (Ct 2, 2).

«Sostenetemi con focacce d’uva passa, rinfrancatemi con pomi, perché io sono malata d’amore (ki-cholat ’ahavah ’ani» (Ct 2, 5).

«Che cos’è che sale dal deserto come una colonna di fumo…» (Ct, 3, 6).

«Come un nastro di porpora le tue labbra e la tua bocca è soffusa di grazia; come spicchio di melagrana la tua gota attraverso il tuo velo» (Ct 4, 3). La parola melagrana (rimòn), tra l’altro, anche al plurale (rimonim), ricorre per ben sei volte nel testo, per sottolineare la trasparente bellezza e il sublime valore simbolico di questo frutto.

«Vieni con me dal Libano, o sposa, con me dal Libano, vieni!» (Ct 4, 8).

«Tu mi hai rapito il cuore con uno sguardo, con una perla sola della tua collana» (Ct 4, 9).

«Io dormo, ma il mio cuore veglia» (Ct, 5, 2).

«Volgiti, volgiti, Sulammita, volgiti, volgiti: vogliamo ammirarti» (Ct 7, 1).

« Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l’amore» (‘azah khamavet ’ahavah, Ct 8, 6). Cioè: l’appartenenza alla morte è simile all’appartenenza all’amore; perché appartenere alla morte è la stessa cosa che appartenere all’amore. L’amore e la morte hanno la stessa forza d’appartenenza, la stessa origine, ricordava il grande Recanatese.

E in questi versi biblici, oltre che l’eco di poeti latini come Catullo e Ovidio, come non sentire anche quella di Dante e di Petrarca, di Novalis e di Goethe, di Leopardi, di Celan, persino quella del bel romanzo di Roberto Cotroneo, L’età perfetta?

Ma com’è possibile, sembrava chiedersi frastornata quella gente variopinta al termine dell’inattesa lettura di alcuni tra i versi più belli del Cantico dei Cantici, com’è possibile che versi di un così intenso e ardente desiderio amoroso siano contenuti nel testo biblico? In un libro che è riservato alle cose sacre, e in cui, presi dall’obbligo divino della moltiplicazione («Siate fecondi e moltiplicatevi», Gn 1, 28), per gli esseri umani non c’è né spazio né tempo per il sentimento? In cui, invece, davvero tanta è la sofferenza che essi debbono patire, anche solo per il semplice intervento illogico e disumano di Yahweh? Possibile che quel testo, che resta quasi sempre nascosto sugli scaffali polverosi delle nostre librerie, contenga quel tesoro, quel bene, quella luce, quell’amore, quel sentimento a noi ormai quasi del tutto ignoto?

Ebbene, nonostante il frastuono dei deboli e imbarazzati applausi, quella lettura di Benigni pareva discendere sugli astanti come uno spirito benefico che sussurrava leggiadro alle loro orecchie assordate: «tolle lege, tolle lege», «prendi, leggi; prendi, leggi».

8 febbraio 2020

cantico dei cantici

Cantico dei cantici Franco Di Giorgi e Roberto Benigni

Addio Piergiorgio Maggiorotti

 

Non passa un giorno senza una triste notizia. Mi scrivono da Torino della morte di Piergiorgio Maggiorotti. Piergiorgio è stato eletto consigliere regionale della allora DP nel 1990, come indipendente.

Da fine 1991, confluita DP in Rifondazione, era stato consigliere rifondarolo, sempre indipendente e con molte riserve sul processo di Rifondazione.

Disabile, attentissimo ai temi sociali era meno interessato ai temi ortodossi, tradizionali delle formazioni politiche della sinistra (nuova o tradizionale), ai loro linguaggi e riti.

Credo che i suoi interventi consiliari (forse sarebbe opportuno raccoglierli) testimonino queste scelte e questa formazione.

Addio Piergiorgio Maggiorotti

Ricordo ancora la visita,con lui, al carcere di Cuneo. Nel 1995 aveva terminato il mandato consiliare, continuando un impegno serio e documentato sui temi della disabilità, della salute.

Nei miei anni torinesi, lo avevo incontrato frequentemente. Avevamo presentato, scritte dalle lui e dalle associazioni che rappresentava, tre proposte di legge (2005) sul tema.

Neppure una è mai arrivata in aula.

Lo avevamo distaccato dal suo lavoro, alcune ore alla settimana, presso l’assessorato alla Sanità (assessore Mario Valpreda) perché occupasse della disabilità e fungesse da tramite tra assessorato e “partito”.

Era attivo, puntuale, competente, eccessivamente “timido” in questa politica di squali.

Ricordo un carattere dolce, una lettura sempre problematica delle cose, ben lontana dalle certezze assolute e dai personalismi, una grande idealità che, dalla sua condizione personale, trasferiva nell’impegno sociale.

È un altro pezzo della nostra piccola storia che se ne va.

Ho spesso l’impressione che la sconfitta collettiva e la fine di tante ricche storie personali siano legate fra loro.

Genova, 5 febbraio 2020

Sergio Dalmasso

Indifferenza e individualismo

 

L'Italia tra indifferenza e individualismo

indifferenza e individualismo

L’Italia tra indifferenza e individualismo

di Franco Di Giorgi

Articolo originale: L_Italia tra indifferenza e individualismo

Dalla minuziosa analisi di Franco Astengo delle recenti elezioni regionali risulta che, premiando più Fratelli d’Italia e meno la Lega Nord, soprattutto con il sorprendente calo del Movimento 5 stelle (nonostante la sua lotta per il reddito di cittadinanza, di cui molti italiani poveri hanno potuto usufruire), nell’elettorato, indipendentemente dalla vittoria di Bonaccini come candidato del PD in Emilia Romagna e della Santelli in Calabria come candidata di Forza Italia, si è evidenziata, grazie anche al voto disgiunto, la tendenza al bipolarismo, cioè a votare o a destra o a sinistra e non più tanto i partiti che non vogliono essere né di destra né di sinistra come appunto il M5s, o quelli di destra che cavalcano temi della sinistra, come la Lega.

In tal modo, per la famosa legge dei vasi comunicanti, riequilibrando il sistema in base alla posta in gioco nelle singole regioni, le preferenze ritornano alle loro appartenenze naturali: i voti precedentemente acquisiti dal M5s rifluiscono nel PD e quelli in precedenza conquistati dalla Lega ritornano parte in Forza Italia (in Calabria) e parte in Fratelli d’Italia (in Calabria e in Emilia Romagna).

Ciò premesso, se a due giorni dalla suddetta chiamata alle urne possono da un lato risultare comprensibili le dimissioni di Di Maio come responsabile del M5s, restano invece ancora tutte da capire o perlomeno da spiegare, dall’altro lato, le ragioni dell’affermazione al sud di un partito a naturale vocazione nordista come la Lega Nord, pur nella chiara consapevolezza che la partita per il centro-sinistra non si è affatto conclusa con la conquista dell’Emilia Romagna, giacché ora, o da qui a qualche mese, la posta in gioco si sposterà in altre regioni, soprattutto in Campania.

A tal proposito ancora più importante diventerà il movimento delle Sardine, le quali hanno infatti già dichiarato che orienteranno la loro azione coinvolgente e aggregante verso quella regione, con epicentro a Scampia.

Con questo nuovo riassestamento delle forze politiche a livello regionale, specie dopo il già ricordato risultato deludente dei Pentastellati, non potrà non risentirne anche l’equilibrio interno alla stessa compagine governativa, e quindi, di riflesso, anche l’intero paese.

Giacché proprio ora, nonostante questo parziale sommovimento politico, l’alleanza PD-M5s, sebbene differenti siano per il momento i loro giudizi in generale sull’Europa, deve tuttavia continuare a dare prova di serietà e di responsabilità con quel duro e difficile lavoro che si è impegnata a svolgere per salvare il paese non da una destra liberale e moderata, ma da una destra razzista e da un sovranismo rovinoso.

Certo, l’Italia non è il solo paese europeo a dover affrontare una tale compito, ma è forse uno dei pochi che deve farlo mentre tenta contemporaneamente di superare la crisi economica e mentre è alla ricerca continua di un sistema elettorale ad esso più confacente.

Ne viene fuori, insomma, un paese senza basi economico-politiche stabili e per di più in continua campagna elettorale. Un paese soprattutto senza idee e senza un programma organico per il futuro.

Certamente, a causa dell’ennesima crisi economico-finanziaria generata dal sistema capitalistico, di una crisi che si inanella attraverso guerre opportune con il selvaggio sfruttamento delle risorse e quindi dell’ambiente, nonché con il conseguente fenomeno migratorio, si creano le condizioni di una perfetta tempesta cosmica, per salvarsi dalla quale ogni essere vivente, ammesso che riesca a sopravvivere alle fiamme e alle inondazioni, oppure alle nuove malattie, alla povertà e alla miseria, è costretto a ricorrere al bellum omnium contra omnes, alla guerra di tutti contro tutti, all’homo homini lupus, che sono poi le massime che ritroviamo a fondamento del pensiero delle destre e delle politiche antisocialiste o neoliberiste.

Questo è il tipo di tempesta che esse cercano in tutti i modi di generare o almeno di in-generare, cioè di rappresentare e di offrire attraverso i media alla percezione condizionabile degli individui.

Infatti, malgrado un tale pericolo non si dia che nella percezione, diventa necessario per le destre ridurre il cittadino da essere sociale e politico a individuo isolato, ossia a-sociale e a-politico, in modo tale che esso possa così esperire con timore e tremore tutto il suo isola-mento e quindi tutta la sua debolezza e “prendere per vero” quello che non lo è.

Ma un tale individualismo non può realizzarsi pienamente se non quando diventa sistemico, cioè quando viene reso un fenomeno ideologico, un elemento culturale se non addirittura antropologico, quando viene fatto rientrare capillarmente nel sistema sociale, come status, come mo-dello relazionale indispensabile per il funzionamento di tale sistema.

Allorché, insomma, diventa istintivo e normale che ognuno competa e lotti solo per sé come un lupo, quando per la propria autoconservazione si è disposti a sopraffare gli altri, ecco che allora questo model-lo raggiunge la sua forma civilmente e politicamente accettabile, la quale ha però la sua forma ideale nel “sistema Lager”.

Traslato sul piano nazionale, questo individualismo ha il suo corrispettivo nell’attuale sovranismo o nel neo-nazionalismo, mentre sul piano sociale lo ha nei luoghi sempre più ristretti ed “esclusivi” che rappresentano, secondo il sociologo Alessandro Casiccia, segni di “esclusione” all’interno di società opulente e competitive, «luoghi di opulenza» o «cittadelle del privilegio», come ad esempio il modello Greenwich Village o il downtown, che marcano la loro differenza, la loro distanza dal Bronx, dalle periferie, dalle banlieue.

A ragione oggi, specie nelle ore che scorrono intensamente intorno alla Giornata della Memoria, si continua a ribadire che sia proprio questo individualismo esasperato ad essere alla base del “sistema Lager”, e che esso, questo egoismo, con la sua costitutiva indifferenza, rappresenti il modo più efficace per segnare in profondità le differenze e per evidenziare le discriminazioni. Proprio la senatrice Liliana Segre, questa preziosa testimone della nostra storia, ha sempre voluto evidenziare, e non solo di recente, la pericolosità insita nell’indifferenza.

E a questo riguardo non si può non ritornare sul fatto scandaloso che proprio ad essa, a una ex deportata di Auschwitz, l’Italia, unico paese al mondo, abbia dovuto assegnare una scorta. – Vergogna!

Pur condividendo appieno le ragioni per le quali viene evidenziata e chiamata in causa, la parola indifferenza ci sembra tuttavia troppo astratta, spirituale, culturale, lontana dal suo reale significato, perché si ha come l’impressione che in qualche modo essa ne copra o ne di-storca il senso originario, più materiale e certamente più crudo, che ritroviamo invece nell’individualismo, in quell’atteggiamento che, come abbiamo visto, discende direttamente dall’istinto di autoconservazione e che prelude alla brutale lotta di tutti contro tutti. In altre parole ci pare che l’indifferenza sia un termine che veli quel “meccanismo vittimario” che in La route antique des hommes pervers (1985) René Girard ha saputo cogliere così bene, un di-spositivo, anzi una predisposizione neurologica che purtroppo non si trova già solo nella testa di alcuni individui indifferenti e razzisti, ma in quella di tutti quanti gli uomini, nel cervello dell’anthropos, dell’homo sapiens, compresa quella dell’uomo inteso biblicamente come adamàh, come terra.

Più che opportuna a tal riguardo la scelta di Beppe Casales nel suo spettacolo Nazieuropa, quando si sforza di chiamare le cose con il loro nome, cioè facendo risalire, ad esempio, l’odio razziale non tanto a un portato culturale, quanto piuttosto a una matrice neurologica, dalla quale quel portato discende e si forma.

È proprio per questa inestirpabile radice malefica dell’individualismo, tra l’altro, per questa naturale inclinazione al male che Dio stesso, nel Genesi, ebbe addirittura a pentirsi della sua creatura, vedendosi costretto a disfarsene quasi totalmente e a cancellarne ogni traccia dalla faccia della terra, sperando alla fine nella fede di un solo uomo giusto, in Noè. Ad ogni modo, quel meccanismo di Girard si rimette istintivamente in moto ogni qual volta la storia propone e spinge con violenza sulla sua scena cangiante il bouc émissaire di turno (è il titolo di un’altra opera del 1982 dell’antropologo francese), un nuovo “capro espiatorio”.

In una pagina di Linguaggio e silenzio (1967) di George Steiner, inoltre, abbiamo trovato l’espressione “nodo odioso”, con la quale lo scrittore francese tenta di definire l’ineliminabile connaturalità di un siffatto meccanismo. Si tratta dello stesso “nodo” che angosciò Jaspers quando dovette parlare non solo e non tanto della colpa dei tedeschi, della Germania, ma anche dell’uomo in generale e della colpa metafisica; una colpa che emerse quando, a suo tempo, après coup, après le déluge, il mabul, si poté prendere coscienza del fatto che era stato proprio quel maledetto/benedetto meccanismo a far sì che il capro espiatorio di turno venisse sacrificato senza che nessuno prendesse le sue difese, anche a rischio di essere annientati con lui. Raul Hilberg inquadrava questi colpevoli indifferenti nella categoria dei Bystan-ders, degli “spettatori”.

E risiedeva probabilmente sul suo insistere proprio su un tale “nodo odioso” – visto come un nodo che, specie all’epoca del nazionalsocialismo, stringeva la gola, la mente e il cuore degli europei (nello stesso modo forse in cui nell’Esodo Yahweh stringeva il cuore del faraone) – il motivo che ha deciso nel 2002 l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Imre Kermesse, un altro ex deportato ungherese di Auschwitz e di Buchenwald. Il razzismo nazista, diceva infatti l’autore di Essere e destino (1975), è un prodotto della cultura e della storia dell’Europa.

E in fondo, in ultima analisi, quell’immensa e cupa vergogna che Primo Levi, costretto con molti altri a risiedere su quella soglia tra l’umano e il disumano che ben conosceva Paul Celan, al punto che non sapeva più Primo se questo era un uomo oppure no, ebbene questa tremenda vergogna che egli, per tutti noi, provò dinanzi all’“ultimo” oppositore che pendeva da una forca di Auschwitz («Kamaraden, ich bin der Letzte!»), questa vergogna forse sgorgava non solo da quel “nodo odioso”, ma anche dalla consapevolezza di un irrimediabile falli-mento dello Spirito sulla Materia, dal fatto cioè che proprio quella storia e quella cultura europea che nei secoli erano state sviluppate con il preciso scopo di sottomettere e dunque di educare l’individualismo e l’indifferentismo, alla fine non si erano dimostrate affatto all’altezza di quell’immane compito formativo, educativo, correttivo e pedagogico e che anzi, forse a loro insaputa, li avevano addirittura conservati, alimentati e rafforzati; esattamente come accade con un virus letale, che, nella sua inattesa recrudescenza, rialza la testa quando il corpo umano si indebolisce, geme e piega la schiena.

Torino, 31 gennaio 2020

Unità ovunque

 

Non so, ovviamente, come andranno le elezioni in EMILIA R. La altissima partecipazione e lo spirito da “ultima spiaggia” che si è creato potrebbe favorire il PD e paradossalmente favorire il risultato delle scorse regionali vinte da Bonaccini (allora votò il 37%, oggi si arriverà almeno all’80%).
1) La lista “L’ALTRA EMILIA ROMAGNA”, cinque anni fa, ottenne un buon 4%, con un eletto, nonostante l’ennesimo salto della quaglia di SEL, che, con noi alle europee (l’altra Europa, al 4,03%), fu con PD e centro-sinistra(?) alle regionali, dal Piemonte all’Emilia a molte altre realtà, impedendo che una presenza di sinistra- da estendere e qualificare- potesse radicarsi e divenire realtà nazionale.
2) OGGI, nonostante il coraggio, l’impegno, la coerenza dei/delle candidat*,- la paura di una vittoria della destra – il richiamo della foresta fanno dimenticare regionalismi differenziati, cementificazioni, appoggio al renzismo che ha steso tappeti rossi a Salvini, Giorgia …
3) La assenza di una prospettiva di SINISTRA UNITARIA e ALTERNATIVA fa il resto. Assente in Calabria, frammentata in Umbria, in Emilia ha tre liste. Il gioco di alcuni è di avere lo 0,.. in più del vicino, per presentarsi come il migliore e maggiore di un’area, ormai inesistente e di cui nessun* conosce neppure l’esistenza. Almeno liste diverse con unica candidatura!
4) Anche gli appelli al VOTO DISGIUNTO, per quanto nati da motivazioni oneste e comprensibili, mi paiono un segno di debolezza che accresce ancora lo stato di difficoltà.
In questo quadro:
a) da domani mattina occorre moltiplicare l’impegno per una UNITA’ DI AZIONE della sinistra alternativa su punti specifici.
b) questa non può essere somma di sigle, ma deve tentare di chiedere ad ASSOCIAZIONI, GRUPPI… un lavoro unitario, che parta dalla sconfitta consumata contro: – distruzione dell’ambiente – distruzione del lavoro e della storia che rappresenta – distruzione di quanto è pubblico (sanità, scuola, trasporti) – guerre, spese militari, basi militari sul nostro territorio. L’idea di “condizionare” chi porta avanti queste politiche (grandi opere, guerre democratiche, politiche confindustriali, finanziamento alle scuole private…) dall’interno si riproporrà, ma è puerile ed è già stata sconfitta mille volte
c) abbiamo bisogno di interlocuzione con settori pacifisti, ecologisti, di radicalismo religioso. E’ folle tentare, ad ogni campagna elettorale, APPELLI AL VOTO (penso al lavoro encomiabile di Francesco Maselli) e poi non dare seguito a questo lavoro. I settori interessati (intellettualità, ecologismo politico, sindacalismo, internazionalismo, pensiero di genere, radicalismo cristiano…) debbono essere coinvolti (non è questione di tessere o di professione di fede) in un lavoro collettivo che vada ben oltre le scadenze.
O ci proveremo davvero o la sconfitta, neppure troppo a lungo termine, sarà inevitabile e definitiva.

Sergio Dalmasso

Genova, 26 gennaio 2020, ore 16.00
Fonte Facebook

Luxemburg Piccardo Dalmasso

Rosa Luxemburg convegno con Lara Piccardo e Sergio Dalmasso

Genova 14 dicembre 2019, presentazione del libro di Sergio Dalmasso, “Rosa Luxemburg : una donna chiamata rivoluzione” oltre all’autore interviene anche la Professoressa Lara Piccardo docente di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università di Genova e slavista.

Il pensiero politico di uno dei protagonisti del marxismo e del 20-esimo secolo, un personaggio consegnato all’oblio perché scomodo con la sua critica acuta, puntuale e profetica.

La degenerazione della rivoluzione russa ha provato incontestabilmente quello che lei aveva previsto sarebbe accaduto.

A cent’anni dal suo assassinio nel gennaio del 1919 (da parte dei Corpi Franchi (Frei Corps) milizie paramilitari di estrema destra) assieme al suo compagno di partito Karl Liebeneckt, il suo pensiero oggi attraversa, una fase di rivalutazione e d’interesse da parte di marxisti e non.

Quindi Rosa Luxemburg è non solo una grande protagonista del 20-esimo secolo, ma anche e soprattutto una donna eccezionale.

Il video della presentazione che ha per fonte: Sergio Contu – Attac è stato pubblicato online su Arcoiris TV in data 23 gennaio 2020.

Luxemburg Piccardo Dalmasso

A ricordare la figura di Rosa Luxemburg nei grandi media in Italia abbiamo soltanto il film di Margareth Von Trotta ROSA L. (considerato da Dalmasso un po’ minimalista per quanto riguarda il pensiero politico della Luxemburg  che era d’elevatissimo spessore) trasmesso in lingua italiana nel 1986 da RAI 1 e divenuto nel frattempo raro, quasi introvabile; è disponibile su YouTube nel seguente link:

 Rosa Luxemburg film di Margareth Von Trotta

Film di Margareth Von Trotta Rosa L.

Barbara Sukowa interprete di Rosa Luxemburg in Rosa L.

Lidia Beccaria Rolfi


Ho conosciuto Lidia Beccaria Rolfi. Partigiana, deportata nel lager di Ravensbrück, insegnante elementare, poi artigiana/negoziante
(mi scuso per la genericità) nella sua Mondovì (Cuneo).

Lidia Beccaria Rolfi - Scritte antisemite e svasticheAttiva socialmente, politicamente (PSI), culturalmente (ANPI, associazioni antifasciste).

L’ho vista la prima volta, studentello, nel 1965 in un incontro di ex partigiani con giovani studenti, nel ventennale della liberazione.

Carattere sincero e diretto, grande capacità comunicativa.

A lei si ispirò impropriamente Liliana Cavani per il suo “Portiere di notte”.

Efficacissima negli incontri pubblici, che già allora accusavamo di essere spesso retorici (ricordo una pagina – durissima – dei “Quaderni piacentini”).

Il suo libro “Donne a Ravensbruck” (1978) è la prima e resta la maggiore testimonianza sulla deportazione femminile.

(Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane, Beccaria Rolfi, Lidia ; Bruzzone, Anna Maria. Einaudi, 1978).

Lidia Beccaria Rolfi giovane

Lidia Beccaria Rolfi

Scrisse anche un testo sul suo difficile reinserimento nella vita civile, dalla gente che non voleva sentir parlare dei lager al provveditore agli studi che la trattò con sospetto in quanto ex partigiana.

Continuo il suo impegno contro il neo-fascismo, dalle proteste contro i comizi missini al quotidiano lavoro di testimonianza.

Leggo con orrore della SCRITTA di ieri sulla casa sua e del figlio Aldo.

Mi terrorizza il fatto che gli autori di queste nefandezze governeranno tra poco, che le politiche della “sinistra” e la nostra inettitudine abbiano spalancato loro la strada.

Soprattutto il senso comune per cui queste sono ragazzate e il termine “EBREO” è sempre più usato come insulto.

Agli/alle imbecilli ricordo che Lidia Rolfi fu deportata per motivi politici e non di razza, ma forse la cosa è troppo difficile.

Ricordo che i tentativi (Parri 1960, nuova sinistra 1975) di mettere FUORI LEGGE le strutture (oggi anche i siti) dell’estrema destra non hanno avuto seguito.

Oggi raccogliamo i frutti di questi errori.

Alla memoria di Lidia e al figlio un saluto.

A noi l’impegno di un vero antifascismo, non retorico, ma sulle questioni sociali.

24 gennaio 2020 – Sergio Dalmasso

Quaderno N. 64

È online il quaderno N. 64 la cui versione cartacea vedrà luce nel secondo semestre 2020.

Il quaderno contiente gli interventi al consiglio regionale del Piemonte del socialista Mario Giovana nella prima legislatura 1970-1975.

Giovana fece tanti interventi, raccolti nel quaderno, soltanto fino al 1972, poi non intervenne più fino alla conclusione del mandato.

Quaderno N. 64 copertina CIPEC

 

Seduta n. 1 del 13/07/1970

Discorso del Presidente provvisorio

GIOVANA Mario

Egregi colleghi, quest’Assemblea, al pari di ogni altra analoga nel Paese, inaugura la sua vita a ventidue anni dall’entrata in vigore del precetto costituzionale sulla creazione delle Regioni.

Ritardo oltremodo grave, e non altrimenti spiegabile se non registrando l’esistenza di una volontà politica delle varie maggioranze succedutesi al governo della Repubblica di rinviare all’estremo l’adempimento di questo precetto, nella quale volontà, quindi, sono ravvisabili, come già ebbe ad osservare l’illustre giurista che fu Piero Calamandrei, taluni fattori di indole prettamente dolosa.

Occorre ricordare e sottolineare questo troppo dilazionato compimento di un imperativo della legge suprema dello Stato non per amore di polemiche retrospettive o per gusto di disquisizioni giuridiche, bensì perché appaiono oggi quanto mai consistenti le resistenze occulte o palesi ad evitare che la Regione si attui non come semplice decentramento di funzioni amministrative ed in un tempo assai prossimo.

Sono chiare, infatti, le tendenze ad un decentramento amministrativo inserito in un quadro nel quale rimanga intoccabile primato centralistico e che corrisponde ad una razionalizzazione della gestione statale alla quale sono interessati, per fini propri ben noti, forze e centri di poteri finanziari e produttivi le cui scelte ed i cui scopi contrastano in maniera inconciliabile, a nostro avviso, con le esigenze della collettività nazionale e locale.

Nella circostanza in cui questa assemblea assume le proprie funzioni, riteniamo dovere essenziale di ogni forza autenticamente democratica e regionalistica affermare l’impegno affinché essa, in primo luogo, divenga espressione viva e operante dell’impellente richiesta di autogoverno e di partecipazione, che sale da ogni settore delle classi lavoratrici.

Riteniamo spetti a questa assemblea farsi momento promotore e collettore delle spinte nuove che emergono dal travaglio di crescita della nostra società, stabilendo rapporti diretti e sostanziosi con quante istanze di democrazia e di autogoverno delle masse vengono maturando in seno al corpo sociale e con quanti organismi sono rappresentanza concreta delle loro aspettative e delle loro necessità.

In tale contesto collochiamo innanzi tutto i rapporti con le organizzazioni dei lavoratori e il compito di procedere ad una riqualificazione degli enti locali, i Comuni innanzi tutto, meccanismi originali ed insostituibili del concorso, popolare al governo democratico, qualora riscattati dai mortificanti limiti in cui li relega il controllo oppressivo o repressivo dell’Italia prefettizia, e dei quali un quarto di secolo di pervicace perpetuarsi di tale sistema ha provocato una crisi quasi mortale.

È nostra ferma convinzione che l’avvento dell’istituto regionale debba segnare davvero una svolta storica per la fisionomia e per l’assetto del Paese.

Ma non nutriamo – e abbiamo il dovere di dirlo – alcuna illusione che ciò accada per il buon volere di forze e di gruppi le cui più che ventennali pratiche di governo hanno dimostrato, senza dubbi di sorta, l’indisponibilità ad un corso nuovo per la democrazia italiana ed i legami profondi con visioni ed interessi di conservatorismo e di privilegio.

I segni che del resto documentano la validità di questo nostro giudizio, si traggono anche e in misura cospicua, dall’odierna crisi governativa, riprova allarmante e sintomatica dell’impossibilità di avviare il Paese a differenti e più avanzati equilibri sociali e politici, e quindi a più ampie-prospettive democratiche, con formule di alleanze nelle quali hanno peso decisivo i presupposti del più chiuso conservatorismo quando non addirittura velleità avventuristiche di taglio autoritario.

Pertanto la parte politica che qui rappresento, nella modestia quantitativa e qualitativa di questa sua presenza, porterà nell’assemblea in modo incalzante, coerente e il più possibile nitido, la sua voce rivolta a cercare di interpretare le istanze cui facevo cenno poc’anzi.

Essa svolgerà la sua azione mirando sopratutto a porre di fronte alle proprie responsabilità componenti di questo consesso che si richiamano, idealmente e politicamente, alla difesa ed al progresso delle condizioni dei lavoratori, all’urgenza di ristrutturare gli strumenti della democrazia, all’obiettivo di conferire contenuti precisi ad un processo di radicale rinnovamento del Piemonte come dell’intera società italiana.

Ciò in assonanza con quelle che crediamo siano le attese che pervadono le migliori e più fresche energie di questa Repubblica, voluta appunto dai lavoratori e consacrata dai loro sacrifici nell’antifascismo e nella Resistenza partigiana.

Conferenza su attualità del pensiero di Antonio Gramsci

Conferenza su Gramsci, relatore Sergio Dalmasso

Il 18 gennaio 2020 si è svolta, presso il circolo PRC Antonio Gramsci Valpolcevera a Genova, una conferenza sull’attualità del pensiero di Antonio Gramsci.

Il relatore è il professore Sergio Dalmasso.

La sala del circolo è piccola, ma gremita di persone.

Download “Relazione su Gramsci Dalmasso (di D. Capano)”

Conferenza-su-Gramsci.pdf – Scaricato 12784 volte – 185,36 KB

Il pubblico, purtroppo, con età media avanzata – anche se non manca qualche giovane – è fortemente interessato ad ascoltare lo stimato professore che da qualche anno dalla patria di Boves è ritornato nella patria dove nacque la mamma: Genova.

Conferenza su Gramsci

Il professore che certamente saprà dare loro qualche ulteriore chicca sul grande pensatore italiano, più tradotto e studiato nel mondo. L’amato pensatore comunista, Antonio Gramsci, a cui il circolo Valpolcevera è intitolato, il loro “nume tutelare” come detto dalla presentatrice della conferenza.

L’Altra Liguria ha predisposto finanche una diretta streaming con mezzi tecnologicamente carenti, con una scenografia scarsa rispetto ai video professionali a cui siamo abituati dai venditori, spesso del nulla, odierni.

Qui si è badato all’essenziale, al succo, alla storia, alla vita di Antonio Gramsci raccontata da Sergio Dalmasso come si raccontano le favole che poi diventano realtà, questa favola purtroppo con epilogo tragico.

E, comunque meritorio avere prodotto un video che ha fatto uscire dalla sala la conferenza, o come, ironicamente sottolinea Dalmasso, farà rimanere “in imperituro per i posteri” la conferenza e le parole in essa spese sulla vita del grande pensatore italiano; dirà Dalmasso “il più grande autore italiano del Novecento, come Leopardi  è stato genio dell’Ottocento”.

Attulità del pensiero di Gramsci

Dalmasso, nonostante le sue precarie condizioni di salute, è un gigante quando parla – è come se facesse il suo ultimo discorso; diventa avido di parole – con cui vi saprebbe giocare fermandole, misurandole, collocandole nel contesto adatto e con il giusto ritmo – grazie alla sua cultura e dunque confidenza che con esse vi ha, supportata dalla molta esperienza del suo vissuto.

Ha portato con sé dei testi, che potrebbero servirgli, ma ha tutto in testa; vi leggerà poche cose: la lettera di Gramsci alla madre quando arrestato è una di queste, la più commovente e la voce del professore lo testimonia.

Ci vorrebbero ore a disposizione del Dalmasso perché si possa placare nella narrazione che in questo caso riduce, e con maestria adatta agli astanti.

Ma, sa che potrebbe annoiare – non lesina, quindi, qualche battuta, per spezzare la narrazione che è divenuta lezione frontale a cui oggi non si è più abituati, o si sopporta per poco tempo.

Un applauso, convinto, del pubblico conclude l’interessante serata, e un sorriso aleggia intorno al viso del professore, dello storico: Sergio Dalmasso, come l’aleggiare della brezza del mare sardo, il mare che vide Gramsci giovane, in una bella serata in cui egli soltanto sa essere anche la data del proprio compleanno.

Su Facebook, la notizia del suo compleanno si diffonde; Sergio non ama in genere celebrarli, almeno in pubblico. Se ne accorge quando apre il computer la sera tardi. Sono tanti gli auguri che riceve e non può che esserne felice, se li merita. Due giorni dopo gli tocca replicare e lo fa con il suo consueto stile, con la sua consueta modestia che nel caso in oggetto non avrebbe alcun luogo a esservi, ma con il vero dice:

Ho ricevuto molti auguri per il mio compleanno

– dalla mia vecchia patria (Boves-Cuneo)

– dalla mia nuova patria (Genova)

– in qualche caso da Nizza (Francia) dove ho vissuto per qualche tempo

– – Gli anni sono tanti, direi troppi

– – La salute è quella che è e le prospettive non sono entusiasmanti

– – La situazione complessiva è drammatica e non dà grandi gioie.

In ogni caso, la vostra amicizia è molto importante e vi ringrazio sinceramente.

Torino, 21 gennaio 2020

Domenico Capano

Rivolta di Ungheria

La rivolta di Ungheria nella lettura di “Les temps modernes” (gennaio 1957)

È stato pubblicato nella rivista bimestrale Critica marxistaSartre e la rivolta d’Ungheria del 1956- 57” questo mio saggio archiviato nella sezione: Archivio – Scritti storici – Articoli e saggi di questo sito.

Download “Sartre e la rivolta d’Ungheria del 1956- 57 (in Italiano)”

Sartre-Ungheria-Les-Temps-Modernes.pdf – Scaricato 13419 volte – 178,27 KB

Rivolta d'Ungheria

Sergiio Dalmasso

Da wikipedia:

Les Temps Modernes

Storia

Il comitato direttivo fu fondato nel 1944 ed era composto da Raymond Aron, Simone de Beauvoir, Michel Leiris, Maurice Merleau-Ponty, Albert Ollivier, Jean Paulhan e Jean-Paul Sartre. André Malraux e Albert Camus, per ragioni differenti, rifiutarono di parteciparvi.

Il primo numero (ottobre 1945) fu pubblicato da Gallimard, che stamperà la rivista fino a dicembre 1948. Da gennaio 1949 a settembre 1965 la rivista passò alle edizioni Julliard, quindi (da ottobre 1965 a marzo 1985) presso le Presses d’aujourd’hui per tornare alle edizioni Gallimard da aprile 1985.

Rappresentante del desiderio di “engagement”, o impegno sociale, unito ai temi dell’esistenzialismo francese, la rivista, nel secondo dopoguerra, fu vicina al Partito Comunista Francese (PCF), cosa che portò Merleau-Ponty ad allontanarsi nel 1953 (anche Raymond Aron preferì sottrarsi quasi subito, preferendo scrivere su “Le Figaro”).

Il suo momento di maggior lettura fu negli anni sessanta del XX secolo, quando aveva circa ventimila abbonati e appoggiò il FLN algerino.

Tra le sue firme più note ci sono state anche quelle di René Étiemble, David Rousset, Jean Genet, Raymond Queneau, Francis Ponge, Jacques-Laurent Bost e Nathalie Sarraute, ma vi apparvero anche opere e interventi di Richard Wright, Boris Vian, James Agee, Alberto Moravia, Carlo Levi e Samuel Beckett.

Nel 1996 festeggiò il cinquantenario con un dossier speciale (n. 587).

Tra i numeri tematici recenti quelli sul femminismo (n. 593, 1997), sulla letteratura noir (n. 595, 1997), su Georges Bataille (n. 602, 1999), Claude Lévi-Strauss (n. 628, 2004), Frantz Fanon (n. 635, 2006), sull’eredità di Simone de Beauvoir (n. 647, 2008), su Franco Basaglia (n. 668, 2012) o su Jacques Derrida (n. 669, 2012).