Unione Popolare ospitata in Rai
Unione Popolare in Rai da Lucia Annunziata.
Ospiti: Luigi De Magistris ex sindaco di Napoli portavoce nazionale di Unione Popolare;
Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista;
Simona Suriano parlamentare di Manifesta;
Marta Collot di Potere al Popolo.
E’ intervenuta anche la Verde Pinuccia Montanari.
Programma Rai: Mezz’ora in più del 28 agosto 2022 da visualizzare nel video seguente.
Robin Hood, prendere dai ricchi per redistribuire tra i poveri e tutti coloro che fanno fatica ad arrivare a fine mese con i loro miseri guadagni.
Europee 2024
UP partecipa alle prossime elezioni politiche europee con una lista per la pace con idee e candidati che siano credibili.
Difendere la Costituzione nata dalla Resistenza
Estate Rossa a Rapallo
Estate rossa a Rapallo dal 23 al 27 agosto si è conclusa con la partecipazione di Antonella Marras candidata con L’Unione Popolare al Senato, Sergio Dalmasso segretario regione Liguria di Rifondazione Comunista, Danilo Zannoni candidato di Unione Popolare al Senato.
***
Una pillola al giorno del programma di Unione Popolare
Un programma visionario e allo stesso tempo concreto, che considera prioritario il diritto alla felicità.
Fermare l’autonomia differenziata e salvaguardare i beni comuni e i servizi locali.
Stop al progetto di autonomia differenziata che divide ulteriormente il paese tra regioni ricche e regioni povere.
Mettere in campo politiche di autonomie territoriali e di prossimità. Più potete ai territori e al popolo.
Basta sfruttamento delle multinazionali.
Ripubblicizzazione del servizio idrico con legge nazionale.
Trasformare le società di diritto privato in enti di diritto pubblico dando attuazione al referendum del 2011. Restituire al popolo la sua sovranità e i beni comuni.
Piano nazionale straordinario per la ristrutturazione della rete idrica che ad oggi perde oltre il 40% di acqua.
Creazione di una azienda pubblica nazionale degli acquedotti.
Stralcio del DDL concorrenza.
Garantire servizi pubblici nelle aree interne del paese
Un piano per la messa in sicurezza del nostro territorio nazionale.
Tutela del paesaggio e politiche di rigenerazione urbanistica.
Stop consumo di suolo .
Eliminare obbligo di ricorso al mercato per la gestione dei servizi locali.
Parificare le misure di controllo sull’anticorruzione tra pubblico e privato.
Favorire la costituzione di imprese pubbliche che si occupino di gestire le infrastrutture fondamentali per assicurare una funzione sostenibile e circolare dei rifiuti dell’acqua e del trasporto pubblico.
Misure volte a favorire l’economia locale incentivando l’uso di imprese locali per gli appalti degli enti locali.
#Uniamoci
#elezionipolitiche2022
#antonellamarras
Candidata capolista al Senato nel plurinominale per la Liguria.
Programma completo di Unione Popolare con de Magistris:
https://unionepopolare.blog/programma/
Antonella Marras, 28 agosto 2022 facebook
SPENDEREMO I SOLDI IN SANITÀ, NON IN ARMI

Una vergogna.
Raccolta firme Unione Popolare, Gianni Ferretti segretario provinciale Genova di Rifondazione Comunista intervistato da FivedabliuTV il 13 agosto 2022 sulla lista Unione Popolare con Luigi De Magistris.
Elezioni politiche, Unione Popolare punta a salario minimo e patrimoniale
Intervista a Gianni Ferretti in Fivedabliu, Raccolta firme Unione Popolare
Nella foto Giovanni Ferretti e Aleida Guevara figlia del CHE Guevara, video intervista sulla Raccolta firme per presentare la lista UP alle elezioni politiche del 2022, a Genova,
***
Quaderno CIPEC 66
Gianni Ferretti segretario provinciale di Rifondazione Comunista è anche l’autore di, un attuale e interessante, libro intitolato: a sinistra di internet pubblicato nel quaderno CIPEC numero 66 che si può scaricare di seguito:
Download “Quaderno CIPEC 66 (Libro a sinistra di Internet di Gianni Ferretti)” Quaderno-CIPEC-Numero-66.pdf – Scaricato 26519 volte – 3,84 MBIl Ciclostile n. 9 Lucio Libertini
il-ciclostile-n-9-libertini-dalmasso – in Il Ciclostile, n. 9, luglio 2022″, Il passato e il presente, “Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana“.
Download “Il Ciclostile n. 9 Lucio Libertini (di Sergio Dalmasso)” Lucio-Libertini-Il-Ciclostile-Dalmasso-n09-2022.pdf – Scaricato 22516 volte – 4,05 MBStralcio del saggio Libertini
Il Ciclostile n. 9 Lucio Libertini – Libertini, nella sua fase più fervida, segnata dal sodalizio con Raniero Panzieri propone l’uscita dallo stalinismo, ma a sinistra.
La rivista “Mondo operaio”, nel breve periodo della co-direzione di Panzieri, svolge una funzione profondamente innovativa, pur nel ricchissimo panorama nato dalla tempesta seguita al 1956 e nel ricco confronto, senza schemi e giuramenti, di posizioni storico- politico- filosofiche che esprime il bisogno di superare i dogmi precedenti.
Nel febbraio 1958 (in quell’anno nascono “Problemi del socialismo”, “Testimonianze”, “La rivista storica del socialismo”) “Mondo operaio” pubblica le Sette tesi sulla questione del controllo operaio, il testo forse più radicale nel proporre una alternativa alle ipotesi maggioritarie nella sinistra italiana.
Lo scritto di Panzieri e Libertini nega la teoria per cui la costruzione del socialismo deve sempre essere preceduta dalla democrazia borghese, questo soprattutto in Italia dovela borghesia non è mai stata e non può divenire “classe nazionale”.
Il numero 9 della rivista Il Ciclostile
“Questo numero 9 de “Il Ciclostile” è veramente speciale perchè esce nonostante i seri problemi di saluti avuti da Angelo Orientale che in ogni caso ha voluto dirigerne i lavori.
Certo “alla cieca” e quindi è inevitabile (ma non è detto che ci sia) qualche errore di battitura.
Per questa volta, credo meriti la nostra comprensione e immensi auguri di una pronta guarigione.
Il numero è però ricco di materiale interessante.
Buona Lettura.
il-ciclostile-n-9-libertini-dalmasso, Contenuti del numero 9
06 Operai e studenti uniti nella lotta: un esempio di coesione sociale – di Maria Di Serio
08 Anni Settanta: il sogno rivoluzionario – di Attilio Bonadies
10 Salerno e il resto – di Giancarlo Montalto
14 Attualità del socialismo: Perché non più liberale ma radicale – di Valerio Casilli
18 L’esperienza della “Magazzino Cooperativa”. Una bella storia. – di Massimo Angrisano
20 Precarietà e bassi salari. L’analisi della Fondazione Di Vittorio – articolo pubblicato da “Sinistra Sindacale”
22 Luigi Agostini – di Fernando Argentino
26 Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana – di Sergio Dalmasso
32 Quarant’anni di storia turbolenta e un futuro nero – di Samir Al-Qaryouti
36 Riflessioni di un’ex ventenne – di Teresa Vespucci
38 Il movimento per la pace, tra idealità e politica (parte I) – di Gianmarco Pisa
48 Partecipazione e cittadinanza attiva. Strumenti di resistenza. – di Gaetano Cantalupo “
***
Seminario a Pistoia sui 100 anni di Lucio Libertini
Riproposizione nel Blog del mio intervento (Pistoia 1 giugno 2022) in videoconferenza:
Seminario per i 100 anni dalla nascita di Lucio Libertini.
Intervento di Sergio Dalmasso.
Video: Archivio Roberto Marini.
Relatori della videoconferenza: Aldo Agosti, Sergio Dalmasso, Donatella Lino, Fabio Maria Ciuffini, Gabriella Pistone. Moderatore Roberto Niccolai, Coordinatore Giacomo Signorini. :
La vita, la leggenda, il pensiero, l’attualità del CHE
Attualita del CHE, De tu querida presencia, comandante CHE GUEVARA.
A PRA’ (Genova), circolo “Burrasca”, via BRANEGA 10
sabato 18 GIUGNO 2022, ore 17.30
Informazioni sull’incontro
Incontro con Franco ZUNINO (coordinatore regionale di Italia/ Cuba) e con me.
La vita, la leggenda, il pensiero, l’attualità del CHE GUEVARA.
Non solamente nostalgia, ma riflessione per l’oggi. Condividete, telefonate, informate. Come diceva un tempo il PCI: “organizzate l’ascolto”!
Fonte Facebook, Sergio Dalmasso 15 giugno 2022
Con la proiezione di filmati inediti.
****
Video riprese del convegno sul Che Guevara
Si ricorda il Quaderno CIPEC numero 58 dedicato a CHE GUEVARA
Download “Quaderno CIPEC 58 (Ernesto Che Guevara)” Quaderno-cipec-58.pdf – Scaricato 27333 volte – 3,61 MBLuciana Toselli Cuneo per i beni comuni

Il programma elettorale
Paolo Ferrero e la deputata Simona Suriano chiudono la campagna elettorale a Cuneo a sostegno della lista Cuneo per i beni comuni.

Paolo Ferrero, Cuneo 10 giugno 2022 con la militante del PRC Nadia Revello a fine manifestazione di chiusura della campagna elettorale a sostegno della lista Cuneo per i Beni Comuni.

Foto di un gruppo di militanti nella sede cuneese del PRC amministrative Cuneo 2022.
Antonella Marras candidata sindaca Genova
Conferenza Antonella Marras Zenzero
Conferenza Antonella Marras, la grintosa Marras tra i tanti incontri con i cittadini genovesi a cui sta partecipando da anni sarà presente mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 17.30 anche allo Zenzero di Genova in via Torti 35.
Antonella Marras il 25 APRILE 2022 a Genova
25 APRILE Antonella Marras in piazza a festeggiare la liberazione dell’ITALIA dal nazi-fascismo, intervistata dalla TV fivedabliuTV afferma: “No all’invio di armi e no alle basi Nato nel nostro Paese”.
È categorica Antonella Marras, candidata sindaca al Comune di Genova per la lista “La sinistra insieme”,
che oggi, 25 aprile, si è presentata in piazza Matteotti assieme ai compagni e alle compagne con un cartello bianco e rosso appeso al collo per ribadire al sindaco uscente Bucci che “fascismo e comunismo NON sono la stessa cosa”.
Per le elezioni amministrative di Genova del 2022, Antonella Marras afferma: “a chi mi parla di voto utile dico sì, è utile a farvi mantenere le seggiole”.
***
- Quaderni CIPEC dall’1 al 30
- Quaderni CIPEC dal 31 in poi
- Archivio SERGIO DALMASSO
- Notizie Blog Dalmasso
- Canale YouTube Sergio Dalmasso
- HOME SERGIO DALMASSO
Saluti
- 0
- 52
- 29
- 199
- 109
- 7.971
- 13.275
- 51.131
- 281.978
- 133.648
- 50
- 279
- 157
Informazioni
Google translator
Autori
sergiodalmasso.com
- Download “Articolo Franco Di Giorgi: l'anormalità e l'ambiguità della situazione italiana” anormalita-e-ambiguita.pdf – Scaricato 25750 volte – 56,82 KB
- Download “Un partito del lavoro? (di Sergio Dalmasso)” Un-partito-del-lavoro.pdf – Scaricato 27661 volte – 294,92 KB
- Download “Il Lavoratore di Trieste n. 5 Anno XXIV del 7 luglio 2024” IL-LAVORATORE-LUGLIO-2024.pdf – Scaricato 15238 volte – 1,97 MB
- Download “Quaderno CIPEC N. 57 (Neutralismo Grande Guerra, Il nostro Gramsci, il II biennio rosso)” Quaderno-cipec-57.pdf – Scaricato 21467 volte – 2,52 MB
Notizie recenti
- Tosel Sulla crisi storica marxismo 22/02/2025
- Quaderno CIPEC N 74 Cogoleto 08/02/2025
- XII Congresso Rifondazione Comunista 07/02/2025
- Il Lavoratore febbraio 2025 06/02/2025
- Ferruccio Maruffi ex deportato 02/02/2025
- Andrea Marcenaro contro Report 17/01/2025
- Vita movimentata di Dominique Boschero 01/12/2024
- Live Rosa Luxemburg e la rivoluzione 26/11/2024
- Di’ qualcosa di sinistra 25/11/2024
- Beppe Dutto uomo onesto 18/11/2024
- Personaggi di una altra sinistra Libertini 15/11/2024
- Quando il cielo era con noi 12/11/2024
- Quaderno CIPEC 73 11/11/2024
- Giovanni Tesio e il Camino per Santiago 05/10/2024
- La ragazza occitana 14/09/2024
- Ciclostile n 15 settembre 2024 10/09/2024
- Recensione libro su Vasco Rossi 05/09/2024
- Lo scontro con Berlinguer 04/09/2024
- Giuseppe Muraca. Lelio Basso, un socialista eretico 19/08/2024
- Bourget 22/07/2024
- Ultimo esame 08/07/2024
- Aporia, amicizia, attesa 30/06/2024
- Matteotti 100 anni dopo 23/06/2024
- Presentazione Rosa Luxemburg oggi 13/06/2024
- I tormenti e le intuizioni di Basso 02/06/2024