Pubblicati da Sergio Dalmasso

, , , , , , , , ,

L’Autonomia Differenziata

L’ Autonomia Differenziata Spiegata in Parole Semplici Intervista a Marina Boscaino Comitato No AD Intervista a Marina Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti. Video YouTube dell’intervista a Marina Boscaino sulla Autonomia Differenziata:  Moderatore Pasquale Madonna. Fonte, Rifondazione Comunista: http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=55522 *** “Lavoroesalute: […]

, , , , , , , ,

Franco Ferrari, Indagine su Picelli

Nel numero 15, luglio 2023, della rivista bimestrale Su la testa diretta da Paolo Ferrero, Franco FERRARI, Indagine su Picelli. Fatti, documenti, testimonianze, Youcantprint, Lecce, 2023; Giovanna Capelli, Passare con il semaforo rosso, quasi un romanzo. 1968-1976 Il Centro Mao di San Giuliano. Comuniste e comunisti alla ricerca del partito, Mimesis, Milano, 2022. Indagine su […]

, , , , , , ,

Mariamargherita SCOTTI, Vita di Giovanni Pirelli

In “Il presente e la storia ”, n. 98, 2020, Mariamargherita SCOTTI, Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante, Roma, Donzelli ed., 2018, pp. 291. Sergio Dalmasso Vita di Giovanni Pirelli Mariamargherita Scotti archivista e ricercatrice in Storia contemporanea è autrice di Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura, 1953-1960 […]

, , , , , , , , , ,

Capitolo 1 Rifondazione Comunista

Primo capitolo libro Rifondazione Comunista Si rende disponibile – in data 26 gennaio 2024 – gratis il “Capitolo 1 Rifondazione Comunista” del libro sulla storia di Rifondazione Comunista dal 2001 al 2011 di Sergio Dalmasso. Brevissimo stralcio del video sulla presentazione dell’11 aprile 2022 del libro sulla storia di Rifondazione Comunista. Dal movimento dei movimenti […]

, , , , , , , , , , , ,

Rocco Scotellaro

Rocco Scotellaro, il meridionalismo eretico di un grande irregolare IL SUD, IL SOCIALISMO DEGLI ULTIMI E LA SFIDA DELLA MODERNITÀ Rocco Scotellaro, 11 dicembre 2023 ore 18 Casa del Volontariato Via F. Patella (traversa del corso V. Emanuele tra il civico 88 e 90) – Salerno. Ne hanno discusso: Massimiliano Amato Condirettore di Critica Sociale; […]

, , , , , , , , , ,

Libertini da Barberini al Pci

In Critica sociale, n. 5, nuova serie – novembre/dicembre 2023, Sergio Dalmasso Libertini, da Palazzo Barberini al Pci: lungo viaggio nella sinistra italiana, Presente anche in Archivio, Scritti storici, Articoli e saggi. Libertini, da Palazzo Barberini al Pci: lungo viaggio nella sinistra italiana Nei suoi ultimi anni, spezzati improvvisamente nell’estate 1993, Lucio Libertini intendeva scrivere […]

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Libertini protagonista sinistra

Lucio Libertini e… Un protagonista della sinistra italiana nel centesimo anniversario della nascita Presentazione del libro contenente gli Atti del convegno di Pistoia del 2 dicembre 2022 intitolato: Lucio Libertini e… Un protagonista della sinistra italiana nel centesimo anniversario della nascita, Barbara Nikolova (a cura). Meeting di venerdì 1 dicembre alle ore 17, contemporaneamente a […]

, , , , , , , , , , , , , , , ,

La nave dei folli

La nave dei folli Scheda del n. 98, 2020, “Il presente e la storia“, Alessio LEGA, La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea, Agenzia X, Milano, 2019. pp. 374.   Alessio Lega è musicista, autore di molti album e di numerosi spettacoli che gli hanno meritato la Targa Tenco 2004 e […]

, , , , ,

Il messaggio di Rosa

Pubblicata l’introduzione di Sergio Dalmasso anche nella sezione del sito Collaborazione a testi Estratti, presente In Paul FRÖLICH, Rosa Luxemburg, Firenze, goWare, 2023. Bisogna che sappiamo che poggiamo tutte, in qualche modo, sul corpo fracassato di Rosa Luxemburg (Rossana Rossanda) Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato (Rossana Rossanda) Un altro comunismo? Il messaggio […]

, , , , , , , ,

Saggio su Costantini

Claudio Costantini, professore ed amico, in Claudio Costantini, storia, politica, insegnamento (1933-2009), Genova, Archivio dei movimenti, 2022. Claudio Costantini, professore ed amico Arrivo a Genova, dalla provincia, all’inizio del novembre 1967. L’avventura universitaria è una incognita totale. Non ho idea di struttura, organizzazione, modalità degli esami. Allora, Lettere è a Balbi 5, gli istituti sono […]