Quaderni Cipec 31-74
Qui di seguito il riferimento ai Quaderni Cipec 31-74, link ai quaderni dal numero 31 al numero 74.
I quaderni sono disponibili per i visitatori in formato pdf gratuitamente.
Il primo quaderno è stato pubblicato nel lontano 1995 dedicato alla pasionaria comunista Lucia Canova.
Attualmente (trenta anni fa).
Download “Quaderno CIPEC N. 1 (Lucia Canova)” Quaderno-CIPEC-Numero-1.pdf – Scaricato 28296 volte – 807,43 KBOggi che le riviste nascono e muoiono in breve tempo questa serie di Quaderni semestrali rappresenta una piccola-grande eccezione grazie all’impegno del curatore Sergio Dalmasso e al Centro Stampa della Provincia di Cuneo che rende disponibile un piccolo quantitativo di quaderni a stampa.
Centro Stampa della Provincia di Cuneo che ringraziamo.
Download “Quaderno CIPEC N. 74, Cogoleto: pagine di antifascismo, ANPI, e altro” Quaderno-CIPEC-Numero-74.pdf – Scaricato 2404 volte – 4,81 MBNote sul curatore dei Quaderni Sergio Dalmasso
Esplora il pensiero di Sergio Dalmasso, storico e scrittore impegnato, proveniente dalla nuova sinistra e attualmente membro del Partito della Rifondazione Comunista. Con una vasta produzione letteraria, Dalmasso ha scritto 9 libri che spaziano dalla storia della sinistra italiana al ritratto di figure chiave come Lucio Libertini, Lelio Basso e Rosa Luxemburg.
Tra le sue opere spicca ‘RIFONDAZIONE COMUNISTA’ (Ed. RedStar Press, Roma, 2021), un’analisi approfondita sullo stato attuale del movimento comunista.
Approfondisci la storia della sinistra italiana con ‘LUCIO LIBERTINI. Lungo viaggio nella sinistra italiana’ (Edizioni Punto Rosso, Milano, 2020) e scopri la vita e le opere di Rosa Luxemburg con ‘UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE’ (RedStar Press, Roma, 2019).
Sergio Dalmasso ha contribuito in modo significativo alla comprensione della storia politica e sociale italiana, focalizzandosi su figure come Lelio Basso e esaminando la rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al ‘movimento dei movimenti’.
Con libri come ‘Il PCI dalla legge truffa alla morte del migliore’ e ‘Il caso Manifesto e il PCI degli anni ’60’, ha analizzato criticamente momenti cruciali nella storia politica del paese.
Il suo impegno nella divulgazione storica si riflette anche nella cura dei Quaderni semestrali del CIPEC, giunti al numero 72 nel 30° anno di pubblicazione (2024) e tanto altro.
Esplora gli scritti di Dalmasso per accedere a un ricco patrimonio di conoscenze sulla storia politica italiana e alla vasta produzione letteraria di Sergio Dalmasso.
Quaderni CIPEC 31 – 74
Quaderno CIPEC N. 74 febbraio 2025, Cogoleto (Genova): Pagine di antifascismo, Bruno, Clara, Iris Crisfofanini.
Quaderno CIPEC N. 73 novembre 2024, Giacomo Matteotti, cento anni dopo
Quaderno CIPEC N. 72 novembre 2023, Demoni, parte II di Danilo Zannoni. Scritti su: Maitan, Costantini, Giovana, Russotto, di Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 71 luglio 2023, Danilo Zannoni, DEMONI – Novelle parte prima
Quaderno CIPEC N. 70 luglio 2022, Gianni Alasia. Versi e Pensieri, Karl Liebknecht, Mario Giovana nell’USI, Consiglio provinciale Cuneo Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 69 marzo 2022, Seminario su LUCIO MAGRI, Sergio Dalmasso – Rifondazione comunista nel cuneese, Sergio Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 68 gennaio 2021, Interventi di Sergio Dalmasso al Consiglio Regionale del Piemonte 2007 – 2010
Quaderno CIPEC N. 67 luglio 2020, Interventi di Lucio Libertini al Consiglio Regionale del Piemonte 1975-1976
Quaderno CIPEC N. 66 settembre 2020, contiene il testo a sinistra di internet di Giovanni Ferretti
Quaderno CIPEC N. 65 maggio 2020, Scrivere è come vivere, solo che è più semplice di Danilo Zannoni
Quaderno CIPEC N. 64 gennaio 2020, Interventi di Mario Giovana al primo Consiglio Regionale del Piemonte 1970 – 1972
Quaderno CIPEC N. 63 dicembre 2019, Interventi di Sergio Dalmasso al Consiglio Regionale del Piemonte 2005-2007
Quaderno CIPEC N. 62 febbraio 2019, Una donna chiamata rivoluzione: Rosa Luxemburg. Lelio Basso: un socialista eretico
Quaderno CIPEC N. 61 gennaio 2019, Il Partigiano Calciatore. Renato Marchiaro
Quaderno CIPEC N. 60 febbraio 2018, Il partito Socialista nella Granda. Interviste a socialisti cuneesi
Quaderno CIPEC N. 59 novembre 2017, Pagine e figure della nostra storia, Luigi Tenco, Gianmaria Testa, Camilo Torres, …
Quaderno CIPEC N. 58 maggio 2017, Ernesto Che Guevara
Quaderno CIPEC N. 57 marzo 2017, Relazione al convegno Transform
Quaderno CIPEC N. 56 novembre 2016, Pietro Ingrao e Vittorio Rieser.
Quaderno CIPEC N. 55 luglio 2016, Valdo Magnani e l’unione dei socialisti indipendenti
Quaderno CIPEC N. 54 maggio 2016, La I internazionale, 150 anni e non li dimostra, Munchen e la “Rosa bianca”
Quaderno CIPEC N. 53 aprile 2016, Gianni Alasia
Quaderno CIPEC N. 52 marzo 2014, Luigi Dalmasso poesie inedite, Liliana Pellegrino: Ricordi, e altro
Quaderno CIPEC N. 51 gennaio 2014, Tesi di Laurea di Alessio Giaccone, La realtà del Chiapas
Quaderno CIPEC N. 50 maggio 2013, Lavori in Consiglio Regione Piemonte di Sergio Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 49 gennaio 2013, Scritti storici di Sergio Dalmasso fino al 2013, Il Marxismo è morto?
Quaderno CIPEC N. 48 aprile 2012, Luigi Benni, testimonianza di un internato nei lager nazisti
Quaderno CIPEC N. 47 gennaio 2012, Il padule “Uomini alla macchia” di Luigi Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 46 maggio 2011, Alessio Giaccone, Vandana Shiva e i suoi critici, Appunti su Il Capitale di Karl Marx
Quaderno CIPEC N. 45 dicembre 2010, Diari e temi dal ventennio fascista, Ciao Gian Paolo, Ciao Gianni, Vent’anni di Rifondazione: Cronologia
Quaderno CIPEC N. 44 maggio 2010, Lettere dal carcere, Rapporto da Cuba, Partigiani nel cuneese
Quaderno CIPEC N. 43 marzo 2010, Figli dell’officina (di Luigi Poggiali)
Quaderno CIPEC N. 42 aprile 2009, Sulle strade del Che. Provenzali o Occitani. Anni ’70: il Manifesto a Cuneo.
Quaderno CIPEC N. 41 aprile 2009, Figure della nostra storia.
Quaderno CIPEC N. 40 agosto 2008, Cronache e lotte contadine.
Quaderno CIPEC N. 39 Aprile 2008, Per la Rifondazione.
Quaderno CIPEC N. 38 gennaio 2008, I decenni della nostra storia.
Quaderno CIPEC N. 37 ottobre 2007, (1307-2007) 700 anni dopo. Fra Dolcino e Margherita.
Quaderno CIPEC N. 36 maggio 2007, Michele Risso. Scritti e biografia.
Quaderno CIPEC N. 35 febbraio 2007, Gianni Alasia, Intervista.
Quaderno CIPEC N. 34 gennaio 2007, La Lega nord nel cuneese: materiali per una inchiesta.
Quaderno CIPEC N. 33 settembre 2006, Comunisti/e a Boves.
Quaderno CIPEC N.32 marzo 2006, Appunti sul socialismo italiano.
Quaderno CIPEC N. 31 novembre 2005, Libro di Sergio Dalmasso Rifondare è difficile. Storia del primo decennio di Rifondazione Comunista.