Articoli

SU LA TESTA PRESENTA RIFONDAZIONE COMUNISTA

Libro storia Rifondazione Comunista. EVENTO ONLINE LUNEDÌ 11 APRILE 2022 DALLE ORE 18:30 ALLE 19:30

Presentazione Libro di Sergio Dalmasso Rifondazione Comunista

Dal movimento dei movimenti alla chiusura di «Liberazione», storia di un partito nella crisi della sinistra italiana”, di Sergio Dalmasso (Red Star Press, 2021).

SU La testa rivista mensile diretto da Paolo Ferrero presenta Libro storia Rifondazione Comunista di Sergio Dalmasso

Con l’autore, Daniela Chironi (assegnista di ricerca Scuola Normale di Pisa) e Paolo Ferrero (direttore Su la Testa).

In diretta su Youtube (https://youtu.be/WuTJrt2AUUM) e sulle pagine Facebook di @sulatestarivista e @rifondazione.comunista

L’evento è stato promosso e condiviso in facebook da tanti, tra cui il gruppo Spazio Cultura.

Di seguito il video della presentazione del libro di Sergio Dalmasso: Libro sulla storia Rifondazione Comunista:

Video con Paolo Ferrero, Daniela Chironi e Sergio Dalmasso di presentazione del libro Rifondazione Comunista di Sergio Dalmasso

Download “Capitolo 1 storia di Rifondazione Comunista” Storia-di-Rifondazone-Comunista-Capitolo-1.pdf – Scaricato 36650 volte – 402,02 KB

La prima presentazione del nuovo volume di Sergio Dalmasso:

UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE

Vita e opere di Rosa Luxemburg

avverrà giovedì 10 gennaio 2019 ore 20.45 al circolo PRC Bianchini a Genova-Marassi piazza Romagnosi 3A/r

Di seguito il manifesto di promozione dell’evento veicolato su facebook:

Evento presentazione libro Rosa Luxemburg alla Bianchini di Genova Marassi

 Malgrado le sue opere siano tra i classici fondamentali del marxismo e la sua vita un esempio di coerenza e coraggio impossibile da mettere in discussione, i libri di Rosa Luxemburg restano misconosciuti e la sua eredità a dir poco problematica. Ma chi era Rosa Luxemburg? Quali furono i luoghi in cui avvenne la sua formazione giovanile, quali le temperie culturali che agitarono il suo tempo, chi i suoi inseparabili compagni di strada e chi, al contrario, i suoi principali avversari politici?
In modo agile e documentato, Sergio Dalmasso ricostruisce con la mente e con il cuore la storia di Rosa Luxemburg, la sua inesauribile battaglia contro il riformismo e la sua inesorabile opposizione al processo di burocratizzazione a cui nessuno struttura può dirsi immune. Allo stesso modo, nelle pagine del libro, scorre l’epopea della Lega di Spartaco e concorrono al racconto personaggi fondamentali, da Karl Liebknect a Leo Jogiches, da Clara Zetkin a Franz Mehring. Insieme a loro, ecco il dissenso da Lenin sulla questione del partito e dell’organizzazione, la lotta contro la guerra e l’opposizione al cedimento della socialdemocrazia tedesca ed europea, gli anni del carcere, la tragica sconfitta del tentativo rivoluzionario e, infine, l’assassinio del gennaio 1919: una perdita di portata epocale per tutta la storia futura del movimento operaio.

Una donna chiamata rivoluzione Vita e opere di Rosa Luxemburg autore Sergio Dalmasso