Articoli

Ricordando Livio Maitan a Roma

“Bandiera rossa” e la LCR

Ho saputo dell’esistenza della Quarta internazionale e di “Bandiera rossa”, nel lontano 1965, all’inizio del liceo. A Cuneo, piccola città di provincia, tranquilla e democristiana (nonostante il significativo passato resistenziale), era nata da poco l’Associazione giovanile Nuova Resistenza.

Livio MaitanLa più parte dei suoi componenti, allora iscritti alla Federazione giovanile socialista, sarebbe poi stata, entro pochi anni, il nucleo delle lotte studentesche e dei gruppi della nuova sinistra (soprattutto Lotta Continua).

I temi: pace, disarmo, rinnovamento della scuola, impegno a combattere il fascismo non solo laddove era al potere, ma anche nelle strutture e negli organi dello Stato, nell’istruzione, nell’informazione, nelle questioni del lavoro.

Accompagnando l’amico Marco Revelli, di poco più “grande” di me, nella piccola sede dell’associazione, avevo trovato una copia della rivista.

Grande stupore in me, ragazzo, vaghe simpatie per il PSIUP, nel sapere che esistevano “ancora” gruppi che si richiamavano a quel Leone Trotskij di cui non conoscevo che il nome, ma per il quale sentivo una istintiva simpatia, nata forse dal fascino intellettuale o dall’attrazione per lo sconfitto nelle tragedie della storia, che avrebbe accompagnato le scelte di tanta parte della mia generazione.

Mi aveva stupito, ma anche affascinato l’idea di “continuità storica”, di una matrice politico- culturale che tenta di rinnovarsi negli anni e di misurarsi con le emergenze (le analisi del neocapitalismo!), senza abbandonare le radici su cui è nata.

La rivista La Sinistra

Qualche riferimento a questa tensione avrei trovato, più tardi, nella lettura di una splendida rivista “La Sinistra”, tentativo unico – e troppo presto esaurito – di legare la nascente nuova sinistra e settori di quella storica, nel processo di ridefinizione e “rifondazione” del movimento operaio non solamente italiano 1.

Poi, l’università.

A Genova, città allora operaia, con tradizioni di classe (dal movimento mazziniano a quello socialista, da un antifascismo diffuso ad una resistenza – che forse allora sottovalutavo – in cui il legame tra lotta partigiana e lotta di classe era stato profondo).

Una realtà operaia meno toccata, rispetto a Milano e a Torino, dalla migrazione meridionale, meno giovane, più legata a partito e sindacato.

I portuali, fieri della loro specificità e convinti di un ruolo di “avanguardia” anche rispetto alle fabbriche.

Antifascismo a Genova

Ancora, il forte e costante ricordo del 30 giugno 1960, della risposta antifascista, nella certezza che Genova, la città che nel 1945 aveva addirittura anticipato il 25 aprile, avesse respinto allora l’attacco della destra e fosse sempre in grado di farlo.

Un movimento studentesco che univa protesta contro la realtà scolastica (quale emozione la lettura, d’un fiato, di Lettera a una professoressa!) a mille spinte esistenziali e soprattutto alle tematiche internazionali con i cortei contro i golpisti greci (ricordo l’oratoria commovente di Ferruccio Parri), contro la guerra in Vietnam, per la morte del Che e per la scoperta del suo marxismo “diverso”.

Federazione giovanile comunista

Una federazione giovanile comunista presente nei quartieri, ma debole nelle scuole e nelle facoltà, in difficoltà davanti all’esplosione di una protesta studentesca che usciva totalmente, in forme e contenuti, dal suo orizzonte, gli organismi studenteschi (ricordo Giulietto Chiesa, leader della FGCI e dell’UGI) in via di scioglimento, una federazione giovanile PSIUP (Roberto Speciale, Renato Levrero, Pietro Marcenaro…) agile e attiva, spostata a sinistra, con spinte operaiste e terzomondiste, qualche presenza “cinese”, il PCd’I (m-l) del tutto estraneo alle dinamiche studentesche, l’esistenza di una tendenza anticapitalista e antiburocratica che sommava spezzoni di cultura marxista (le ascendenze di Socialismo ou barbarie), libertaria, situazionista, che nasceva da un retroterra operaista, comunista, consiliarista, fortemente antileninista, come testimonia la rivista “Democrazia diretta” (1961), il cui animatore (Gianfranco Faina) avrebbe attraversato il movimento studentesco della facoltà di lettere, la Lega degli operai e degli studenti, sino a Ludd e ai successivi drammatici approdi.

Era debole la presenza organizzata dei Gruppi comunisti rivoluzionari, nel momento in cui maggiore era la loro crisi a livello nazionale.

Tematiche “trotskiste”

Le tematiche “trotskiste” giravano comunque, nei dibattiti sulla natura sociale dell’URSS (anche se la categoria di burocrazia mi sembrava – e mi sembra – troppo meccanica e scolastica), nella discussione su Gramsci – che la nuova sinistra sottovalutava – nelle quali la lettura dei testi di Silverio Corvisieri mi sembrava far uscire il rivoluzionario sardo dai limiti angusti delle interpretazioni ufficiali.

Se ero (e sono) dubbioso sula esistenza di una Quarta internazionale, nel momento in cui ampi spazi sembravano aprirsi a sinistra del PCI, tre elementi mi interessavano nelle discussioni con i compagni (fra tutti Giancarlo Giovine e Antonio Caronia che negli anni sarebbe divenuto direttore di “Bandiera rossa”) e nella lettura di riviste e documenti:

• un giudizio critico e non mitizzante sulla realtà cinese che inquadrava la realtà del paese asiatico nella storia del movimento comunista e ne coglieva le contraddizioni (fondamentali le letture di Isaac Deutscher e di Partito, esercito e masse nella crisi cinese di Livio Maitan;

• una valutazione critica, ma mai estremistica sulla sinistra storica (PCI, PSI, sindacato). Anche su questo, un testo di Maitan (PCI 1945/1969. Stalinismo e opportunismo, si differenziava da tante certezze (i tempi brevi, la già avvenuta perdita di influenza della sinistra storica sulle masse) che tanto avrebbe influito negativamente nelle dinamiche della nuova sinistra;

• la ribadita necessità dell’organizzazione davanti a tendenze “spontaneiste” e “movimentiste” che certo sono state maggioritarie nel ’68 italiano.

CONTINUA …

  1. Mi permetto di segnalare il mio piccolo e semi- clandestino La rivista “La Sinistra”, una stagione troppo breve, Milano, ed. Punto rosso, 2021.

Sergio Dalmasso, Stralcio del mio saggio presente in forma completa nei Quaderni CIPEC del 2024 – Genova 17 febbraio 2023

Quaderno CIPEC numero 72 contentente l’intervento completo sul centenario di Livio Maitan:

Download “Quaderno CIPEC N. 72” Quaderno-CIPEC-Numero-72.pdf – Scaricato 34543 volte – 1,69 MB

***

Sito web su Livio Maitan

Intervento al seminario su LUCIO MAGRI

L’Italia, in generale, che per decenni era stata un laboratorio di dibattito politico- culturale e di lotte sociali interessanti per tutto il mondo, è oggi declassata al rango di un paese minore e a volte un po’ indecente.

Appare, quindi, improbabile che, nel caos di una crisi mondiale, di qui si avvii un nuovo ciclo storico; è, invece, probabile che da qui, per il momento, maturi piuttosto il peggio. (Lucio MAGRI, Il sarto di Ulm, p. 387).

Download “Intervento Dalmasso al seminario su LUCIO MAGRI” Intervento-Seminario-Rimini-Lucio-MAGRI.pdf – Scaricato 21373 volte – 1.015,69 KB

Lucio Magri e Luciana Castellina

Piccole note personali

Ho fatto parte del manifesto dalla fondazione e del PdUP sino al 1977.

Ho partecipato, allora studente, alla fondazione del circolo di Genova (ricordo Franco Carlini, brillante giornalista, scomparso da tempo) e – dopo l’università – tornato nella provincia di Cuneo, tradizionalmente bianca, e conservatrice, alla formazione di circoli locali.

Tra questi, quello di Bra, realtà quasi unica, nel panorama della nuova sinistra italiana, per capacità di radicamento e di presenza.

Da questo, con progressivi passaggi, attraverso giornale, la pionieristica Radio Bra onderosse, forte impatto elettorale, giornale, spaccio, ARCI, ARCI gola, slow food, “Gambero rosso”, Università di scienze gastronomiche, è nata una grande realtà internazionale che, per paradosso, ha sede in una piccola cittadina, per di più geograficamente marginale.

La marginalità della provincia di Cuneo ha fatto sì che poche fossero le frequentazioni da parte dei dirigenti nazionali, tranne Lidia Menapace, che si definiva una giramondo e che ricordiamo in tante iniziative, in particolare sulla scuola.

Magri è stato a Cuneo (città) una volta sola, il 22- 23 febbraio 2002 per discutere con l’autore, Marco Revelli, il libro sul Novecento. Penso molti ricordino la stroncatura di Luigi Pintor Il libro più anticomunista che abbia letto e la recensione più dialogante di Rossanda sulla “Rivista del manifesto”.

Si confrontarono due mondi, due concezioni sulla storia del secolo, del movimento operaio, dell’organizzazione e delle prospettive politiche, in particolare sul “soggetto” (o sui soggetti).

Fu quella l’unica volta in cui, con Magri, parlai a lungo.

Era preoccupato per le posizioni di Rifondazione, per l’isolamento e la mancanza di interlocuzione, politica e culturale, a cui la avevano portata, a parer suo, le scelte isolazioniste di Bertinotti.

Nel 2006, pochi mesi dopo la risicata vittoria elettorale del centro- sinistra e la nascita del governo Prodi, da un anno consigliere regionale in Piemonte, gli avevo telefonato, proponendogli, dati i suoi frequenti passaggi in val di Susa (brevi vacanze sciistiche), di fermarsi una sera a Torino, per un dibattito sulla situazione politica. Mi aveva risposto che non voleva nulla di pubblico, nulla più di una chiacchierata con 4- 5 persone.

Magri Era deluso, amareggiato

“La rivista del manifesto” aveva chiuso da circa due anni, la spinta sociale che si era manifestata negli anni precedenti, si stava esaurendo. Per un paradosso, la critica a Rifondazione, si era rovesciata: senza risultati la collocazione all’interno del governo che aveva assunto un immediato ruolo moderato.

Nei suoi ultimi anni, lo ho visto una sola volta, a Torino, al circolo L’anatra zoppa. Per la presentazione de “Il sarto di Ulm”, splendido testo, atto d’amore ad un partito che l’aveva radiato, non privo di nodi su cui porrò alcune domande.

Ho tentato un sintetico parallelo fra le due Riviste del manifesto, la prima dal 1969 al 1971 (di fatto), la seconda dal 1999 al 2004.

Ne emerge una continuità profonda, una impostazione non dissimile su molti temi. Per motivi di tempo, mi limito a tre questioni: sbocco politico, scuola, analisi dell’eredità gramsciana.

CONTINUA…

Download intervento completo di Sergio Dalmasso

Download “Intervento Dalmasso al seminario su LUCIO MAGRI” Intervento-Seminario-Rimini-Lucio-MAGRI.pdf – Scaricato 21373 volte – 1.015,69 KB

Rimini, 27 novembre 2021.

In foto, con la barba, Carlo Petrini giovane

RANIERO PANZIERI

 

L’iniziatore dell’altra sinistra

PAOLO FERRERO Panzieri, l’iniziatore dell’altra sinistra, Shake ed., 2021, 320 pp.

 

RANIERO PANZIERI

Paolo Ferrero ripubblica, aggiornato, un importante testo sulla grande figura di Raniero Panzieri, uscito nel 2006 per Punto Rosso, con il titolo Un uomo di frontiera, contenente testimonianze, una breve antologia, una nota biografica, la prefazione di Marco Revelli, l’introduzione dello stesso Ferrero.

La ripubblicazione di questo testo, ampliato ed aggiornato, costituisce uno dei pochi segni di interesse per il centenario della nascita di Panzieri che non ha prodotto dibattito, confronti, ricordi, anche valutazioni critiche che una pietra miliare nella storia della sinistra italiana avrebbe meritato.

Anche Panzieri è stato colpito dalla amnesia che ormai avvolge personaggi e fasi di quello che fu il movimento operaio più interessante e originale a livello europeo.

In qualche raro caso, la sua figura è stata ricordata per la fase più significativa, quella dei “Quaderni rossi”, dal 1961, letti semplicisticamente come prodromo dell’operaismo, dimenticando tutta l’attività politica precedente nasce nell’immediato dopoguerra, nel PSI, su posizioni morandiane (nella fase dei Consigli di gestione), prosegue a Messina presso la cattedra di Galvano Della Volpe e nel PSI siciliano impegnato nell’occupazione delle terre.

Persa la possibilità di carriera accademica, per il continuo impegno politico (segretario regionale siciliano), nel 1953 si trasferisce a Roma come funzionario di partito incaricato della stampa e propaganda, quindi nel 1955 della commissione cultura (cfr. Mariamargherita SCOTTI, Da sinistra. Intellettuali, PSI e organizzazione della cultura -1953/1960-, Roma, Ediesse, 2011) che tenta una politica culturale non subordinata a quella del PCI.

Download “Scheda, Mariamargherita SCOTTI, Da sinistra. Intellettuali, PSI e organizzazione della cultura (1953/1960)” n.-81-2012-Da-sinistra.-Intellettuali-Partito-socialista-italiano-e-organizzazione-della-cultura.pdf – Scaricato 25557 volte – 857,94 KB

Ancora la pubblicazione, dopo la morte prematura, delle opere di Rodolfo Morandi, il lavoro, dal 1956, per evitare l’identificazione stalinismo/comunismo e per l’uscita a sinistra dallo stalinismo, la co-direzione della rivista “Mondo operaio” che, nel biennio 1957-1958, conosce il suo periodo più innovativo.

Sette tesi sul controllo operaio

Le Sette tesi sulla questione del controllo operaio, (in “Mondo operaio, febbraio 1958) scritte in una preziosa collaborazione con Lucio Libertini, costituiscono il tentativo più ricco e più organico di una ipotesi alternativa a quelle maggioritarie nella sinistra, legate anche alle Tredici tesi sul partito di classe (in “Mondo operaio”, novembre 1958).

Dal 1961, Panzieri si sente estraneo al partito, incamminato verso la partecipazione ai governi di centro-sinistra.

Il lavoro di consulente presso l’Einaudi, a Torino, lo mette in contatto con la realtà viva di fabbrica nella fase di rilancio del protagonismo operaio, dopo l’estate del 1960, nel pieno della migrazione interna, del prezioso lavoro del sindacato torinese, dell’espansione industriale che produce il moltiplicarsi di problemi sociali (casa, servizi…).

Si lega a lui un gruppo di giovani torinesi (Rieser, Mottura, i Lanzardo, Soave…) che coglie la originalità della sua analisi e della pratica.

Nascono contatti con posizioni simili che stanno maturando a Roma (Tronti, Asor Rosa) e in Veneto (Negri).

L’analisi panzieriana che si esprime nei “Quaderni rossi” è innovativa

Va intanto alle fonti, alla lettura diretta e non travisata di Marx, a parti del Capitale mai analizzate.

Rompe totalmente con la interpretazione della seconda e della terza Internazionale centrate sull’ipotesi del partito guida.

Il rilancio della via consiliare con riferimenti alla stagione dell’”Ordine nuovo”, all’autogestione jugoslava, ai consigli polacchi e ungheresi del 1956, indirettamente a tutta la tradizione consiliare che percorre l’intero secolo, permette di ipotizzare una classe operaia che costruisca i propri istituti, una democrazia che si basi su un rapporto fra istituti elettivi e di base.

Dopo il 1956

E’ chiaro, dopo il 1956, un passaggio dalla morandiana politica unitaria di classe al controllo operaio e quindi ad un particolare “leninismo” centrato su un “dualismo di potere”, ma sono evidenti elementi di continuità di un percorso teorico- politico che sarebbe errore limitare agli ultimi tre anni di vita.

E’ fondamentale, al di là dell’interpretazione che poi alcune formazioni politiche ne daranno, l’analisi della tecnologia, della non neutralità della scienza (L’uso delle macchine nel neocapitalismo) che tanto peso avrà negli anni successivi.

Lo sviluppo tecnologico non è neutro.

La macchina e la scienza sono funzioni del capitale: La macchina non libera dal lavoro l’operaio, ma toglie il contenuto del suo lavoro.

Lo strumento di conoscenza non ideologica della realtà è l’inchiesta, soprattutto se diviene co-inchiesta (cfr. Uso socialista dell’inchiesta operaia, sul numero 5 dei Q:R), costruita insieme al soggetto politico e sociale da analizzare che diventa attore esso stesso, superando la visione mistica del soggetto rivoluzionario che spesso nasce dall’esterno.

Le difficoltà, però, si moltiplicano.

Il rapporto con il sindacato torinese si interrompe, già dopo il primo numero, su cui hanno scritto Garavini, Foa, Alasia, Pugno.

Nell’estate 1961, una lettera di Garavini e Pugno accusa la rivista di semplicismo e schematismo, segnando la fine della breve collaborazione.

Ancor più tese divengono le relazioni dopo gli scontri di piazza Statuto ( luglio 1962).

Nel mese di settembre, il servizio d’ordine sindacale impedisce a Panzieri di entrare in un teatro in cui si svolge una manifestazione.

La redazione dei “Quaderni rossi” si divide su linee politiche

La componente che fa capo a Mario Tronti, Toni Negri, Alberto Asor Rosa ritiene che la maturazione politica della classe sia tale da permettere il salto organizzzativo rivoluzionario, accusa di “sociologismo” la pratica panzieriana e darà vita a “Classe operaia”.

Panzieri replica ritenendo queste posizioni frutto di misticismo rivoluzionario, una sorta di filosofia della storia centrata sulla classe operaia, accusa alcune valutazioni di rozza ideologia del sabotaggio.

Panzieri non vede rinnovato il contratto con l’Einaudi, insieme a Renato Solmi, per avere sostenuto la pubblicazione di una inchiesta di Goffredo Fofi sulla migrazione meridionale.

L’accusa è di voler usare la casa editrice per fini ideologici.

Ancora una volta, come dopo la rinuncia alla carriera accademica, l’attività di Panzieri sembra, per coerenza estrema, dover iniziare da capo.

Quando sembra avere allacciato un rapporto con la Nuova Italia di Firenze, arriva improvvisa la morte, per embolia cerebrale, il 9 ottobre 1964.

Libro di Paolo Ferrero

Il libro di Ferrero uscito opportunamente nel centenario della nascita, contiene uno scritto dell’autore che mette in luce gli elementi di attualità del pensiero e della pratica di Panzieri, creando un legame fra le tesi sul controllo operaio e la tematica dei “Quaderni rossi”.

Panzieri è antidoto rispetto alle visioni autoritarie, statolatriche, centralistiche, antidemocratiche del marxismo e del comunismo che è, invece, partecipazione e democrazia dal basso.

Molte le testimonianze, a cominciare dalla moglie Pucci Saija, traduttrice del Capitale, a tant* militanti scompars*, Dario Lanzardo, Giorgio Bouchard, Gianni Alasia, Pino Ferraris, Giovanni Jervis, Edoarda Masi, Vittorio Rieser… a chi lo ha accompagnato in una breve stagione, drammaticamente interrotta: Cesare Pianciola, Giovanni Mottura, Liliana Lanzardo, Sergio Bologna, Goffredo Fofi.

Importanza del testo

Ne emerge un quadro composito che non solamente ci fa ricordare una delle più grandi figure della nostra storia, ma ne fa risaltare i non pochi elementi di attualità, quanto mai da conoscere e discutere nel vuoto attuale.

Consigli, democrazia diretta, Cina, migrazione meridionale, composizione di classe, neocapitalismo, sviluppo economico dell’Italia, coscienza di classe, uso della tecnologia, rapporto tra spinta di massa/partiti di classe/sindacato.

Un testo per una riflessione collettiva.

Sergio Dalmasso

in “Lavoro e Salute” n. 3 Marzo 2021.

Presente anche in Schede e Recensioni

Download “PAOLO FERRERO Panzieri, l'iniziatore dell'altra sinistra” lavoroesalute-RANIERO-PANZIERI.-Idee-di-nuova-sinistra.pdf – Scaricato 24074 volte – 349,66 KB

Emergenze Castigo

La tempesta perfetta delle emergenze come castigo

di Franco Di Giorgi

Emergenze Castigo Download

«Non so quello che mi aspetta né quello che mi accadrà, dopo. Per il momento ci sono dei malati e bisogna guarirli. Poi, essi riflette­ranno, e anch’io. Ma il più urgente è guarirli; io li difendo come posso, ecco. […] se l’ordine del mondo è rego­lato dalla morte, forse val meglio per Dio che non si creda in lui e che si lotti con tutte le nostre forze contro la morte, senza levare gli occhi verso il cielo dove lui tace» (il dottor Rieux ne La peste di A. Camus (1947), tr. it. di B. Del Fabbro, Bompiani, Milano 1964, XIIª ed., pp. 121-124).

I

Prendo spunto dall’articolo di Marco Revelli (In medio stat virus, in volerelaluna, 11.3.2020), in cui si dice che se in Italia abbiamo solo 5.000 posti in rianimazione, rispetto ad altri paesi europei che ne hanno il quadruplo se non il quintuplo, ciò deriva da precise scelte politiche, e più precisamente da quelle che «hanno portato in dieci anni a negare 37 miliardi dovuti alla sanità e a tagliare 70.000 posti letto chiudendo quasi 800 reparti». Tagli che, come si sa, si sono dovuti praticare a causa della spending review resasi necessaria con la crisi finanziario-economica del 2008.

Chiaro. Ma se è in parte a questi tagli e ad un tale causa che si debbono in definitiva le evidenti difficoltà e le inaudite conseguenze che (dopo i Cinesi) noi Italiani stiamo subendo con la pandemia del Coronavirus, esiti che lo stesso studioso delinea nel suo contributo azzardando addirittura un confronto con la Selekcja di Auschwitz, non è forse agli stessi tagli e alle medesime cause che si debbono anche gli effetti visibilmente nefasti anche nel settore dell’istruzione e dell’educazione? Certo, non c’è paragone tra un effetto e l’altro quanto a pericolosità e forse non sarebbe neppure opportuno farne in momenti catastrofici come l’attuale. È tuttavia indubbio perlomeno che entrambe hanno la loro causa nella decisione di affrontare in quel modo quanto meno poco lungimirante la spending review.

Pur essendo pressati dall’emergenza virus, non bisognerebbe infatti dimenti-care che essa ha nel frattempo messo a tacere un’altra emergenza, quella contro cui, prima dell’abbattersi del Covid-19, non solo l’Italia ma l’Europa intera stava cercando di opporsi: l’affermazione dell’estrema destra, stimolata tra l’altro da un’ulteriore emergenza, quella dei profughi siriani espulsi dal governo turco. Si tratta di quella stessa destra che, a partire almeno dal 2015, con la questione della Grexit, continua ancora a mettersi in luce a Lesbo, là dove è stato detto «finisce l’Europa» (cfr. l’articolo di Annalisa Camilli A Lesbo finisce l’Europa, in volerelaluna, 5.3.2020).

Cosa c’entrano i tagli alla scuola con il neofascismo? C’entrano e come! Perché il fascismo in Italia, dice ad esempio Christian Raimo nel suo interessante lavoro (Ho 16 anni e sono fascista. Indagine sui ragazzi e l’estrema destra, Piemme, Milano 2018), sembra essere diventato quasi una moda, una posa, un modo d’essere e di comportarsi, non solo tra i millennials, tra i giovani dell’ultima generazione. E questo, avverte dal suo canto Luciano Canfora, ossia «Il fatto che giovani e giovanissimi, nelle nostre scuole – pur dopo lo sforzo illustrativo e commemorativo di ricorrenze capitali (da ultimo l’LXXX delle “leggi razziali”) –, si proclamino orgogliosamente “fascisti” non è una febbricola passeggera di cui disinteressarsi» (Fermare l’odio, Laterza, Bari 2019). Ora, il fatto che poco sappiano di storia, non dipende certo da loro. Non c’è dubbio, infatti, che da almeno una ventina d’anni, la scuola è visibilmente sotto attacco, sotto una specie di subdolo assedio da parte del «sovranismo nero», un assalto che «passa», dice lo storico, «attraverso la cosiddetta “autonomia”».

Insomma, se da un lato le conseguenze dei tagli alla sanità si notano soprattutto oggi, come dei dolorosi nodi al pettine, con le difficoltà incontrate dagli ospedali italiani per fronteggiare l’emergenza virus, dall’altro lato le conseguenze dei tagli alla scuola (meno 7,4 miliardi nel 2007, meno 10 miliardi tra il 2008 e il 2012, meno 4 miliardi nel 2019), e quindi dei mancati investimenti nel campo educativo e culturale in senso lato, si notano nella generale precarizzazione dell’insegnamento, nell’opzionalità dello studio, nel totale smantellamento del comparto scuola. In effetti, col passare degli anni, a partire dalla riforma Berlinguer, le scuole sono vieppiù diventate dei comodi Commercial Park Study Center, ossia Centri di Assistenza o di Accoglienza con l’Opzione allo Studio. Qui, in ultima analisi, anche a causa del taglio delle ore in alcune discipline formative come la storia, le conseguenze si registrano in una formazione e in una preparazione altrettanto incerte e poco strutturate dei giovani. Il metodo dell’e-learning, della didattica a distanza – impostosi in questi giorni a causa del pericolo della diffusione del virus nelle scuole, ma prefigurata già una quarantina di anni fa da Jean-François Lyotard ne La condizione postmoderna, 1979), rientra anch’esso in questa tendenza smaterializzante e ipervirtualizzante, in questo progetto di “liquidazione” della scuola. Sicché se era già difficile, anche con la compresenza di docenti, testimoni e storici, riuscire a insegnare ad esempio la Resistenza o la Deportazione, ancora più difficile se non impossibile lo sarà attraverso una piattaforma didattica. E così il cerchio, come si vede, si chiude. Tout se tient.

Ciò consente pertanto di dedurre che anche quella dell’odio razziale, proprio come quella del Coronavirus, non è una semplice e normale febbriciattola da prendere sotto gamba. A fronte di questa tempesta perfetta, in cui le emergenze si sommano anziché elidersi, al fondo di tutte queste urgenze resta una domanda, dice Domenico Gallo: «una civiltà che precipita un popolo di profughi nell’area dei sommersi, ha le risorse morali per salvarsi dal virus del pipistrello?» (cfr. La doppia epidemia, in volerelaluna 6.3.2020). Una domanda che trova una risposta e una conferma altrettanto pessimistica in una frase lapidaria di un superstite della Shoah, una sentenza che fa un po’ da sintesi a tutte quelle emergenze: «Auschwitz non sarà stato altro che fumo, se l’umanità non saprà trarne la sua lezione; e del resto, se Auschwitz dovesse essere dimenticato, come se non fosse esistito mai, l’uomo avrà dimostrato di non meritare che la sua esistenza si perpetui» (Ka-Tzetnik 135633, La fenice venuta dal Lager, Mondadori, Milano 1969).

II

Comunque sia, il Coronavirus rappresenta una netta smentita delle convinzioni razziste o sovraniste, perché si sta prendendo dolorosamente coscienza del fatto che il pericolo non giunge più soltanto da un particolare “altro”, da una particolare etnia o anche da uno “strano” tipo di essere umano, ma da ogni essere umano, divenuto potenziale portatore del virus, potenziale untore. Potrebbe provenire quindi da ogni “straniero”. Ma il medesimo batterio sta cancellando inesorabilmente anche l’idea stessa, la categoria mentale non solo di straniero o di “forestiero”, ma anche di “frontiera” o di “muro” dietro cui fino a ieri era possibile limitare (anche dietro lauto compenso) gli eventuali effetti indesiderati della sua semplice presenza. Giacché dinanzi al Covid-19 si è non solo tutti uguali, ma si è diventati anche “stranieri a se stessi”. Non siamo più infatti quelli che credevamo di essere: siamo “altro” da noi stessi, “altro” da come eravamo. Per certi versi, se pensiamo a tutto il personale sanitario, più solidali come il dottor Rieux, più veri, più pudichi, e per altri versi, comunque, anche più egoisti a causa dell’inestirpabile istinto di conservazione. Forse in ogni caso migliori di come ritenevamo di essere. Ma – domanda – si può essere migliori e più solidali solo di fronte a una pandemia? Non possiamo esserlo anche senza o prima della pandemia o prima di una guerra? Questo tipo di predisposizione mi sembra rimetta sul tappeto una questione formativa e culturale fondamentale che spesso resta inevasa.

Proprio nel senso di quell’eguaglianza, si può altresì affermare che siamo in tutta evidenza di fronte a una pandemia, ossia a un contagio di portata universale: un banale microbo, un microrganismo semplice ed elementare dispone di una epidemicità planetaria, capace di contaminare potenzialmente tutta quanta (pan) la popolazione (demos) del mondo. Esso assimila nella potenzialità contagiante. Non affratella ancora nell’amore, ma lo fa almeno nella possibilità della morte. E ci ricorda che noi, come tutti gli esseri viventi, le apparteniamo, apparteniamo alla morte, quasi nello stesso modo arcano in cui il popolo di Israele apparteneva a Yahweh. Come Dio, infatti, crea l’uomo attraverso l’adamàh, la terra e il fango, nello stesso modo noi discendiamo dalla morte, cioè dall’inorganico, a cui ritorniamo, perché vi apparteniamo, misteriosamente, enigmaticamente, magmaticamente.

Non solo. Grazie a questo germe stiamo altresì divenendo consapevoli del fatto che il pericolo non giunge solo dall’uomo in generale, dall’uomo in quanto tale, ma anche dal mondo che esso ha fin qui gestito e predisposto, nonché da tutti gli oggetti che, avendoli prodotti e nominati, li ha con ciò stesso contagiati. Non ci resta, così, che gestire e toccare noi stessi, non senza però esserci per bene ripuliti le mani con detergenti che, peraltro, non certo a tutti, ma per taluni risultano anche nocivi. Ora scopriamo insomma che anche noi, in quanto appunto uomini, siamo contagiosi a noi stessi, costituiamo un pericolo per noi medesimi.

Anche perché il mondo ci si è ridotto paurosamente attorno a noi e siamo obbligati a vedercela con noi stessi, a lottare, chiusi in una cella come tanti Giacobbe con noi stessi più che contro Dio. Siamo costretti, cioè, a un duro e concreto solipsismo, vissuto però come un castigo, come una palla al piede, specie per noi postmoderni, educati a vivere sempre “lontano” da noi stessi, con la mente “altrove”, a far passare il tempo nutrendo sogni e utopie, a trovare sempre qualcosa da fare e con cui trastullarci, “divertirci”, divergere comunque da noi stessi. Ah, il tempo! Per tutto quello che dovevamo fare prima del passaggio del virus il tempo non ci bastava mai: vivevamo sempre di fretta, correndo assai più veloce del tempo stesso. Ma il virus non ha nessuna fretta e ci costringe a una lentezza a cui non siamo affatto avvezzi. Ora, quasi per rieducarci, per farci scoprire quello che siamo sempre stati veramente e da cui ci eravamo illusi di aver preso definitivamente congedo, il Coronavirus ci costringe e ci riconduce a una condizione umana premoderna dimenticata e messa rapidamente da parte, perché è come se di fatto fossimo stati “arrestati”, bruscamente reclusi e forzati a convivere fianco a fianco, ora dopo ora, con noi stessi, a parlare con noi stessi e di noi stessi, indotti ad ascoltarci e ad accorgerci con amara sorpresa che tutto quello che dicevamo prima di quella pandemia, di quell’inatteso castigo, non era che suono cacofonico e per più versi insignificante, puro e inutile flatus vocis.

Ciò significa che la virulenza del virus ci costringe anche al silenzio, ad ascoltare i nostri silenzi e, assieme ad essi, quindi, anche il ronzio di qualche mosca, che proprio ora, in questi strani momenti si avverte confondendosi con il nostro respiro affannoso e quasi asmatico, una mosca che, svolazzando annoiata, si diverte rimbalzando da noi al nostro vicino. Questo era, direi a tutti gli esegeti che li criticano, il reale rischio che corsero gli amici di Giobbe quando andarono a fargli visita, nonostante che l’Uzita fosse stato toccato dalla piaga maligna, dalla tremenda shechìn ra‘ che Dio, su richiesta di Satana, acconsentì di fargli provare.

Ecco, sì: il respiro. Ma è proprio da quest’ultima essenza dell’umano e del vivente in generale, da quello stesso soffio, dalla ruàḥ che Dio ha insufflato nella nostra adamàh, nella nostra materia inorganica (a cui, virus o non virus, dobbiamo fare ritorno), che deriva il pericolo: è di esso che si nutre il virus, è grazie ad esso che si propaga, che ci tocca e che ci contagia.

Non dovremmo pertanto nemmeno respirare per non dargli la possibilità di diffondersi. Dovremmo paradossalmente pensare all’estinzione per sconfiggere il Coronavirus. Dovremmo creare il deserto attorno ad esso, giacché è degli uomini, della loro vita e della loro morte che esso ha bisogno per crescere e moltiplicarsi. Eppure non è così. Perché è proprio per aver creato un tale deserto sulla Terra, per aver desertificato il mondo, per aver reso il piccolo giardino delle delizie una immensa discarica a cielo aperto, che il virus ha avuto agio di propagarsi.

Alla fine, a farci da “altro”, da “prossimo” nel duro e incerto periodo della piaga maligna, del flagello, oltre alle noiose mosche, avremo ancora le locuste, le immancabili cavallette. Giacché ad essere allontanato e in qualche modo negato da questo virus è anche il cosiddetto “prossimo”, il quale, proprio per essere riscoperto nel suo profondo valore, dovrà mantenersi intollerabilmente a debita distanza, come la fidanzata per Kierkegaard o come l’essere per Heidegger. Dovremo abituarci a pensare che “prossimo” è ciò che ci si deve dare nella distanza. Il rapporto con il “prossimo” non potrà che essere virtuale e come tale inappagante. L’unico appagamento che potremo ancora avere è quello con noi stessi, perché noi stessi siamo stati costretti dal virus a ciò che ci è “più prossimo”, cioè a “noi stessi”, a noi viventi che viviamo nel costante pericolo dell’auto-contagio, in silenzio, in apnea, con la continua paura dell’auto-estinzione.

Ma avremo almeno il tempo per provare questo timore? Sapremo far fronte a questo pericolo dell’auto-estinzione? Ora infatti ne va non solo della vita del nostro futuro, ma del futuro della nostra vita. Tutti i nostri sforzi sono unanimamente tesi a scongiurare un tale rischio, mentre con il passare delle ore le note dell’inno di Mameli cominciano stranamente a commuoverci e la parola “patria” ad assumere il suo pieno significato. In questo disperato tentativo, come sempre, ci sostiene qualche residuo culturale, qualche frammento poetico. Ad esempio i versi di Novalis e del primo dei suoi Inni alla notte: tu mi hai annunciato la notte per la vita – mi hai reso uomo. Quelli celeberrimi di Hölderlin in Patmos (l’isola greca che fu terra d’esilio per l’apostolo Giovanni): Ma là dove è il pericolo, cresce / Anche ciò che ti salva. Quelli dalla sublime semplicità de La Quiete dopo la tempesta di Leopardi: Passata è la tempesta: / Odo augelli far festa, e la gallina, / Tornata in su la via, / Che ripete il suo verso.

Sì, grazie a questo virus, compresi e compressi come siamo nel nostro essere piegati su noi stessi, e dunque per necessità più prossimi a noi stessi, nella reale possibilità dell’auto-estinzione, in questo asfittico e repentino restringimento del mondo, sì ora, finalmente, siamo in grado di intuire e di prevedere con questi nostri amici poeti che la tortora continuerà a richiamarci – tutùutu! – emettendo il suo tubare lamentoso, la coccinella assieme alla cimice proseguiranno la loro lenta e insensata marcia verso il nulla, il gallo seguiterà a cantare nelle scialbe aurore del mondo e l’eco risuonerà invano per la campagna desolata.

IVREA, 16 MARZO 2020

Gastropopulismo

Salvini il gastropopulista coi prosciutti

Gastropopulismo

L’Italia al tempo del gastropopulismo

09-02-2020 – di: Franco Di Giorgi

Diverse sono le dimensioni che entrano in gioco nel «dispositivo populista» relativamente ai «processi di formazione del consenso», scrive Marco Revelli nel suo bel libro, nato da un colloquio con Luca Telese, Turbopopulismo.

Turbopopulismo di Marco Revelli e Luca Telese

La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche (Solferino-Corriere della Sera, Milano 2019).

Due gli sembrano «assolutamente centrali», quella linguistica e quella alimentare.

Si tratta di dimensioni, precisa, che più che alle scienze politiche pertengono «al campo dell’antropologia, o della simbolica del profondo» (p. 127), ai cui fenomeni egli si avvicina con il piglio e con la passione dell’entomologo.

Queste due dimensioni non sono scollegate, ma interdipendenti, poiché il «gastropopulismo», che da esse si sviluppa (così Revelli definisce il populismo salviniano), non nasce solo dalla semplice «messa in scena del cibo» (p. 121), ma dalla precisa scelta di dare voce alla lingua delle viscere e di istituire così un linguaggio viscerale.

L’unico dialogo che il gastropopulismo potrà pertanto consentire non è con la mente, che viene semplicemente bypassata, ma con la pancia.

Infatti, quando il medium comunicativo tra gli individui sono le viscere, allora non si pone più la difficoltà della riflessione, ma la semplicità del riflesso condizionato pavloviano.

Non c’è più né spazio né tempo per il dubbio critico, ma solo quanto basta per la reazione istintiva.

Non si dà più la lungaggine del pensiero, ma la subitaneità dell’azione pura.

Non l’uomo razionale, ma l’animale impulsivo.

Non la pietà, ma l’empietà.

Non l’umano, ma il disumano.

Ciò significa che la lingua del populismo, ossia della narrazione politica che fa leva sull’istinto, non può che essere viscerale, cioè duale (fame/non fame, buono/non buono), proprio come il linguaggio binario dei computer a base due (0/1).

Questo, ovviamente, non vuol certo dire che il sistema binario sia semplice come la logica populista, ma che questa si struttura sull’apparente semplicità di quel sistema.

Articolo completo su: volerelaluna

La politica puntoacapo