Analisi voto europee 2019
Analisi a caldo del voto europeo della lista “la sinistra”
Un (lungo) ragionamento sull’ennesima sconfitta politica- sociale- elettorale, Analisi voto europee.
Non ho mai avuto alcuna speranza su un risultato positivo della lista alle europee.
– Costruita tardi.
– con rottura in una piccola area.
– con candidature belle e ricche, ma del tutto sconosciute.
– avente un programma ampio, ma privo di una idea forte, centrale, che permetta di identificarsi in un progetto (Salvini: ordine, migrazione, Silvio: Tasse, Grillo: onestà, PD opposizione al sovranismo, Verdi: ambiente…).
Ricordo che gli animalisti hanno la metà dei nostri voti e in Francia sono pari al PCF.
– con assenza di una figura centrale, in una politica stupidamente personalizzata (si guardi il dato di Bonino).
A questo si aggiungono errori frontali:
– assenza di un lavoro comune nel periodo (non un mese) precedente le elezioni
– proposta di “ingresso, fusione, federazione(?) con PaP, con invito, per settimane, ad iscriversi e poi improvviso “Contrordine compagni”.
– polemiche inutili e incomprensibili. La lettera di Acerbo su PaP era corretta formalmente, ma errore frontale perché ha accresciuto l’immagine di formazioni rissose che discutono su temi del tutto incomprensibili ai comuni mortali.
– Modificazione di simbolo ad ogni scadenza, almeno dieci diversi negli ultimi anni, con totale disorientamento anche dei/delle più fedel* e volenteros*.
– Assenza, in questo, di elementi di identità, legati alla nostra storia.
Lo avevo detto, lo scorso anno per PaP (simbolo e nome che ripeteva- per i vecchi- gli errori di NSU), lo ho proposto quest’anno chiedendo che nella parte bassa fossero inseriti i simboli di Rifo, SI, Altra Europa.
Si rifletta, vedendo anche il risultato del PC di Rizzo.
– L’errore totale di formazioni e gruppi che sono rimasti sull’Aventino e non hanno compreso il peso di una ennesima sconfitta, non cancella errori e logiche gravissime.
Resta il dato drammatico – che ha colpito anche il PC francese – di una campagna elettorale non egualitaria, con giornali e TV asserviti alle forze maggiori.
Il 90% di chi ha votato non ha neanche saputo della nostra esistenza.
Non ne abbiamo la forza, ma la prima questione sarebbe chiedere una reale “par condicio” su tutte le reti TV.
E’ difficile, ovviamente, reggere dopo una ennesima sconfitta e la depressione che produce.
Piccole ipotesi:
– non sfasciare quella parziale unità che si è costruita (tardi e male), ma allargarla e proiettarla sulle prossime scadenze.
– proporre un accordo sui temi centrali (lavoro, questione sociale, ambiente, difesa degli spazi democratici, questioni internazionali) alle formazioni politiche, sociali, culturali che non intendono cancellare una storia e una presenza che tanto ha dato al nostro paese.
– non ripetere l’errore letale di cinque anni fa, quando dopo il 4% miracolosamente raggiunto e le speranze suscitate, l’unità si è spezzata (credo che SEL- SI dovrebbe battersi il petto).
– Avere il discorso dell’unità e di una discussione aperta, ma non paralizzante, come centro di tutte le nostre iniziative, a cominciare dalle piccole feste (anche se nulla abbiamo da festeggiare).
Occorre, in loco, cominciare subito con una assemblea aperta.
– Non disperdere, come troppe volte si è fatto, le poche energie raccolte, a cominciare dai firmatari dell’appello.
La realtà che viviamo è tremenda:
in Francia è in testa l’erede della repubblica di Vichy,
nell’est Europa dominano le forze reazionarie, razziste, antisemite (qualcun* dovrebbe riflettere sui danni indotti da 40 anni di socialismo reale),
in Spagna, forze nostalgiche del franchismo spingono a destra la destra classica, in Italia la Lega interpreta le peggiori tendenze e paure del paese (una nuova “autobiografia della nazione”), raccogliendo egemonicamente il voto popolare,
il fascismo è sdoganato, in una divisione di compiti tra governo e opposizione (Casa Pound).
Senza una sinistra capace e propositiva , che riparta dai fondamentali, la necessità di opporsi alla destra non uscirà dai limiti di esperienze precedenti.
Il fallimento del centro- sinistra in Italia, dei governi socialisti in Francia (per non parlare della Grecia) ripropone questa necessità di cui parliamo da anni.
Credo che ogni volta sia più difficile e faticoso, ma occorrerebbe discuterne.
Chiedo scusa se lo sproloquio è troppo lungo e ringrazio chi ha avuto la forza e il coraggio di arrivare sino in fondo.
Sergio Dalmasso
Facebook, 27 maggio 2019
Visite: 102