Esplora il pensiero di Sergio Dalmasso, storico e scrittore impegnato, proveniente dalla nuova sinistra e attualmente membro del Partito della Rifondazione Comunista. Con una vasta produzione letteraria, Dalmasso ha scritto 9 libri che spaziano dalla storia della sinistra italiana al ritratto di figure chiave come Lucio Libertini, Lelio Basso e Rosa Luxemburg.

Tra le sue opere più recenti, spicca ‘RIFONDAZIONE COMUNISTA’ (Ed. RedStar Press, Roma, 2021), un’analisi approfondita sullo stato attuale del movimento comunista.
Approfondisci la storia della sinistra italiana con ‘LUCIO LIBERTINI. Lungo viaggio nella sinistra italiana’ (Edizioni Punto Rosso, Milano, 2020) e scopri la vita e le opere di Rosa Luxemburg con ‘UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE’ (RedStar Press, Roma, 2019).

Sergio Dalmasso ha contribuito in modo significativo alla comprensione della storia politica e sociale italiana, focalizzandosi su figure come Lelio Basso e esaminando la rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al ‘movimento dei movimenti’.

Con libri come ‘Il PCI dalla legge truffa alla morte del migliore’ e ‘Il caso Manifesto e il PCI degli anni ’60’, ha analizzato criticamente momenti cruciali nella storia politica del paese.

Il suo impegno nella divulgazione storica si riflette anche nella cura dei Quaderni semestrali del CIPEC, giunti al numero 72 nel 30° anno di pubblicazione (2024) e tanto altro. Esplora gli scritti di Dalmasso per accedere a un ricco patrimonio di conoscenze sulla storia politica italiana e alla vasta produzione letteraria di Sergio Dalmasso.

Articoli

Vergognosa TV di “Stato”

Mercoledì 25 settembre, ore 21.

Vergognosa. “Dibattito” (termine improprio) sulla recente risoluzione del parlamento europeo di equiparazione del nazismo al comunismo.

Breve servizio introduttivo: solo in Italia vi è polemica sulla risoluzione da parte della sinistra che pure la ha votata (???).

La professoressa Colarizi, memore della sua formazione defeliciana, la difende.

Insiste sul patto Molotov- Ribbentrop come causa del conflitto.

Va più in là Gervasoni: nazismo e comunismo sono totalitarismi, diverso il fascismo.

Solito comizio contro l’egemonia culturale della sinistra e il fatto che sia incapace di criticare i suoi errori.

Il vice direttore de “La verità” se la prende con i libri di storia faziosi.

Un minuto a due brevi dichiarazioni registrate di Smeriglio e Canfora, immediatamente contraddetti e criticati dai presenti in studio.

Questo è il dibattito storico della nostra TV, retta da un direttore (Marcello Foa) voluto dallo ‘splendido’ governo Lega 5 stelle.

Queste le verità che vengono proposte a milioni di persone senza che neppure, nel “confronto” vi siano tesi alternative.

Non una parola sul comunismo italiano (Gramsci, Terracini), sullo “strappo” di Berlinguer, sulla tesi di chi distingue fra comunismo e stalinismo, su eresie comuniste che della critica al socialismo realizzato e del rapporto libertà/socialismo hanno fatto la loro base.

Ignobile TV di regime che dà spazio alle lodi del poeta/soldato (Gabriele D’Annunzio) che 100 anni fa difendeva l’italianità.

Ancora una volta paghiamo l’incapacità di una lettura alternativa, critica, ma non tale da cancellare le nostre storie.

Rifondazione era nata anche per questo. La nostra sconfitta produce anche questi orrori.

Sergio Dalmasso

Interventi

È stato recuperato il file (grazie alla gentilezza degli operatori del Consiglio regionale del Piemonte) degli interventi in Consiglio regionale di Sergio Dalmasso nella VIII legislatura che è stato inserito nella seguente pagina: Interventi Consiglio.

Questi interventi potrebbero divenire un nuovo quaderno CIPEC, qualora continuassero.

Fra i tanti interventi si riporta di seguito l’intervento sulla proposta di legge contro le delocalizzazioni delle imprese, tema oggi molto attuale cavalcato da alcune forze politiche.

Esame proposta di legge n. 495, inerente a “Norme in materia di delocalizzazioni, incentivi alle imprese e sviluppo dell’autoimprenditorialità collettiva”

Grazie, Presidente.

Non intervengo sulle questioni elettorali, perché anche noi vorremmo capire che cosa succederà: ogni giorno ce n’è una nuova e chi ne sa più di noi dovrebbe spiegarcelo.

Questa proposta di legge sulle delocalizzazioni è stata presentata nell’anno 2007, sostanzialmente a metà legislatura.

La Presidenza ci darà atto che, a livello di Capigruppo e non solo, abbiamo chiesto cento volte di portarla all’o.d.g. in Commissione prima e quindi in Aula.

Se questo non è accaduto, è perché molto comunemente l’iter delle leggi è soggettivo e non sempre segue tempi che dovrebbero essere più oggettivi e legati ai tempi di presentazione o a criteri chiari.

Oggi siamo in un mondo sempre più diseguale. Ce ne rendiamo conto solamente quando capita qualche catastrofe, come ad Haiti, o quando il Terzo Mondo – come lo si chiamava impropriamente un tempo – ci giungono in casa: barconi di disperati rispediti a morire (ci sono filmati drammatici su quanto avviene nel deserto libico e africano).

I diritti sindacali sono molto differenziati; i salari sono molto differenziati; ancor di più i livelli di vita.
In molti Paesi non esistono i diritti sindacali; i salari medi si aggirano su cifre risibili, a parte il fatto che, anche in Italia, una percentuale sempre maggiore di lavoratori viene esclusa da tutti i diritti sindacali, come quelli sanciti dallo Statuto dei lavoratori, di cui spesso si è parlato in quest’Aula.

Ricordo, per inciso, che con le ultime norme sul processo breve – mi si dirà che sono fuori tema – i processi per morti sul lavoro vengono cancellati, non si terranno, tranne forse quello relativo alla Thyssen.

Ora siamo davanti ad un situazione in cui le imprese che intendono localizzarsi in un territorio hanno incentivi di vario genere: finanziamenti pubblici, patti territoriali, accordi di programma ed altro.

A fronte di questo, stiamo assistendo, in misura profondissima, ad una crisi che non cade dal cielo, ma è derivata da errori estremamente gravi compiuti negli ultimi anni: quel neoliberismo di cui abbiamo parlato e che a volte viene citato anche impropriamente, ma che è stato lodato in modi in termini e in forme estreme per tanti anni, ha fatto sì che in Italia non ci sia alcun strumento che riesca a cancellare e a prevenire il fenomeno della delocalizzazione.

Avvengono spesso contrattazioni in cui si limitano i danni: 500 esuberi, magari ridotti a 300 o a 250, utilizzo di ammortizzatori sociali, qualche prepensionamento ed altri espedienti di questo tipo.

A differenza di molti, non pensiamo che il confronto, a livello internazionale, con Paesi dove non esistono diritti e dove i salari sono da fame, debba avvenire riducendo i diritti e i salari di chi lavora in Italia, cosa che oggettivamente, soprattutto nel primo caso, ma parzialmente anche per il secondo, sta accadendo sempre di più.

Vorrei ricordare tanti casi che abbiamo avuto nella nostra zona, ma mi fermo ad uno: la Lactalis di Moretta.

Quante volte siamo andati, non solo i Consiglieri di Cuneo ma anche altri (la Presidente Bresso compresa) in questa fabbrica.

C’è stato l’interessamento di molti.

Si tratta di un’azienda che è arrivata dalla Francia, che ha comprato a raffica, nel nostro Paese, caseifici che appartenevano a ditte differenti, che ha mantenuto marchi come Invernizzi, Galbani e Cademartori… (quelli a cui siamo legati fin da quando eravamo ragazzini), ma che ad un certo punto ha chiuso una serie di fabbriche per andarsene dopo aver avuto forti incentivi, dopo aver avuto piani regolatori modificati, dopo aver avuto Comuni che hanno fatto salti mortali perché il lavoro potesse rimanere sul loro territorio.

Centinaia di persone sono state cacciate dopo anni di lavoro, si sono trovate in mezzo alla strada da un giorno all’altro nonostante le varie promesse fatte.

Ho sentito con interesse gli interventi del collega Giovine, del collega Vignale e del collega del Partito Democratico, Larizza.

Credo che il Consigliere Giovine parlasse di procedure e di regolamenti, tutte cose che possono essere avviate se questa legge passasse, cosa della quale purtroppo dubitiamo tutti.

Sulle considerazioni che il Consigliere Larizza ha svolto e che rispetto molto, è chiaro non sono mai le leggi scritte che di per s determinano le questioni, ma sono i rapporti di forza, le mobilitazioni, le spinte, la coscienza collettiva e la cultura in senso lato che esiste intorno alla difesa dei diritti civili e sociali, cosa che negli ultimi tempi sta scomparendo notevolmente.

Chiaro che anche nel 1970, quando si approvò lo Statuto dei lavoratori, di cui abbiamo parlato, furono fatte alcune osservazioni – il collega Larizza sicuramente le ricorda, perché era in fabbrica in quegli anni – che dicevano che questa legge sostanzialmente avrebbe congelato i rapporti di forza così come erano e sarebbe servita a poco.

Noi pensiamo che potrebbe essere uno strumento utile e lo pensiamo anche alla luce di tre fatti.
Innanzitutto la Regione Marche, ha una legge più semplice di questa e meno articolata, fatta di tre o quattro articoli, che però contiene sostanzialmente lo stesso principio contenuto nella nostra legge.

Se alcuni ritengono la legge delle Marche una bizzarria, com’è stato detto non in questo Consiglio, ma a livello politico, vorremmo sapere perché una Giunta simile come formazione alla nostra ha compiuto un atto di questo tipo.

In secondo luogo, abbiamo avuto la presenza di alcune fabbriche davanti a questo Consiglio.

Tutti i martedì ci troviamo davanti a casi drammatici: oggi, ad esempio, le persone che hanno avuto uno sfratto, altre volte le persone licenziate, fabbriche in crisi oppure i genitori che volevano una legge che è stata poi fortunatamente fatta e mille altri.

I genitori separati chiedevano sostanzialmente che questa legge passasse, perché la vedevano come uno strumento utile.

Come terza questione, vi sono anche alcuni Consigli comunali – e noi purtroppo, come sapete, non abbiamo maggioranze in Consigli comunali e provinciali – che hanno chiesto che questa legge o una legge che contenga questi principi possa passare.

Sono queste le motivazioni e rinunceremo alla dichiarazione di voto, a meno di fatti nuovi, che fanno sì che noi speriamo ed auspichiamo che non solo ci sia una discussione, ma che alcuni Consiglieri votino liberamente al di là dei vincoli elettorali e delle “discipline di partito”.

Da parte nostra, l’abbiamo presentata tre anni fa, quindi non credo che sia una manovretta o una marchetta elettorale.

Sergio Dalmasso

Analisi voto europee 2019

Analisi a caldo del voto europeo della lista “la sinistra”

Un (lungo) ragionamento sull’ennesima sconfitta politica- sociale- elettorale, Analisi voto europee.

 

Non ho mai avuto alcuna speranza su un risultato positivo della lista alle europee.

– Costruita tardi.

– con rottura in una piccola area.

– con candidature belle e ricche, ma del tutto sconosciute.

– avente un programma ampio, ma privo di una idea forte, centrale, che permetta di identificarsi in un progetto (Salvini: ordine, migrazione, Silvio: Tasse, Grillo: onestà, PD opposizione al sovranismo, Verdi: ambiente…).

Ricordo che gli animalisti hanno la metà dei nostri voti e in Francia sono pari al PCF.

– con assenza di una figura centrale, in una politica stupidamente personalizzata (si guardi il dato di Bonino).

A questo si aggiungono errori frontali:

– assenza di un lavoro comune nel periodo (non un mese) precedente le elezioni

– proposta di “ingresso, fusione, federazione(?) con PaP, con invito, per settimane, ad iscriversi e poi improvviso “Contrordine compagni”.

– polemiche inutili e incomprensibili. La lettera di Acerbo su PaP era corretta formalmente, ma errore frontale perché ha accresciuto l’immagine di formazioni rissose che discutono su temi del tutto incomprensibili ai comuni mortali.

– Modificazione di simbolo ad ogni scadenza, almeno dieci diversi negli ultimi anni, con totale disorientamento anche dei/delle più fedel* e volenteros*.

– Assenza, in questo, di elementi di identità, legati alla nostra storia.

Lo avevo detto, lo scorso anno per PaP (simbolo e nome che ripeteva- per i vecchi- gli errori di NSU), lo ho proposto quest’anno chiedendo che nella parte bassa fossero inseriti i simboli di Rifo, SI, Altra Europa.

Si rifletta, vedendo anche il risultato del PC di Rizzo.

– L’errore totale di formazioni e gruppi che sono rimasti sull’Aventino e non hanno compreso il peso di una ennesima sconfitta, non cancella errori e logiche gravissime.

Resta il dato drammatico – che ha colpito anche il PC francese – di una campagna elettorale non egualitaria, con giornali e TV asserviti alle forze maggiori.

Il 90% di chi ha votato non ha neanche saputo della nostra esistenza.

Non ne abbiamo la forza, ma la prima questione sarebbe chiedere una reale “par condicio” su tutte le reti TV.

E’ difficile, ovviamente, reggere dopo una ennesima sconfitta e la depressione che produce.

Piccole ipotesi:

– non sfasciare quella parziale unità che si è costruita (tardi e male), ma allargarla e proiettarla sulle prossime scadenze.

– proporre un accordo sui temi centrali (lavoro, questione sociale, ambiente, difesa degli spazi democratici, questioni internazionali) alle formazioni politiche, sociali, culturali che non intendono cancellare una storia e una presenza che tanto ha dato al nostro paese.

– non ripetere l’errore letale di cinque anni fa, quando dopo il 4% miracolosamente raggiunto e le speranze suscitate, l’unità si è spezzata (credo che SEL- SI dovrebbe battersi il petto).

Avere il discorso dell’unità e di una discussione aperta, ma non paralizzante, come centro di tutte le nostre iniziative, a cominciare dalle piccole feste (anche se nulla abbiamo da festeggiare).

Occorre, in loco, cominciare subito con una assemblea aperta.

– Non disperdere, come troppe volte si è fatto, le poche energie raccolte, a cominciare dai firmatari dell’appello.

La realtà che viviamo è tremenda:

in Francia è in testa l’erede della repubblica di Vichy,

nell’est Europa dominano le forze reazionarie, razziste, antisemite (qualcun* dovrebbe riflettere sui danni indotti da 40 anni di socialismo reale),

in Spagna, forze nostalgiche del franchismo spingono a destra la destra classica, in Italia la Lega interpreta le peggiori tendenze e paure del paese (una nuova “autobiografia della nazione”), raccogliendo egemonicamente il voto popolare,

il fascismo è sdoganato, in una divisione di compiti tra governo e opposizione (Casa Pound).

Senza una sinistra capace e propositiva , che riparta dai fondamentali, la necessità di opporsi alla destra non uscirà dai limiti di esperienze precedenti.

Il fallimento del centro- sinistra in Italia, dei governi socialisti in Francia (per non parlare della Grecia) ripropone questa necessità di cui parliamo da anni.

Credo che ogni volta sia più difficile e faticoso, ma occorrerebbe discuterne.

Chiedo scusa se lo sproloquio è troppo lungo e ringrazio chi ha avuto la forza e il coraggio di arrivare sino in fondo.

Sergio Dalmasso

Facebook, 27 maggio 2019

 

 

Alla fondazione Lelio Basso

Fondazione LELIO E LISLI BASSO, Roma. Sergio Dalmasso presenterà il suo volume

Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 17.00 nella sala conferenze della fondazione Basso.

Download “Primo capitolo del libro Lelio Basso” Capitolo1-Lelio-Basso-La-ragione-militante.pdf – Scaricato 42683 volte – 308,09 KB

Ne discutono Valdo Spini (Presidente Associazione delle istituzioni culturali italiane), Chiara Giorgi (Università di Pisa). Coordina e introduce Giancarlo Monina (Università Roma Tre).

Video di Rai Storia. Italiani con Paolo Mieli 2018. Lelio Basso. Colore politico, reso privato.

 

Alla fondazione Basso, libro su Lelio Basso di Sergio Dalmasso

Lelio Basso. La ragione militante

Il libro di Sergio DALMASSO ripercorre la formazione di Lelio Basso, la sua posizione specifica nel corso della resistenza, l’impegno di costituzionalista, soprattutto nella scrittura degli articoli 3 e 49 della Costituzione italiana, ma anche nella successiva denuncia delle inadempienze e degli stravolgimenti che essa ha subito.

I capitoli centrali del testo offrono un compendio sulle vicende del socialismo italiano del dopoguerra e sul tentativo bassiano di offrire una risposta ai problemi della sinistra non solamente italiana.

L’ultima parte, oltre a ripercorrere l’impegno internazionalista (Vietnam, America latina…), documenta l’atipico interesse per la tematica religiosa, un laicismo senza compromessi, basato sul rifiuto della equazione Democrazia cristiana/partito cattolico e del rapporto privilegiato con essa, teso, al contrario, a proporre l’emancipazione dei lavoratori dalla sua egemonia.

Da qui la costante attenzione alla libertà delle minoranze religiose e la ferma richiesta di superamento del regime concordatario.

Ancora, Basso è, non solamente in Italia, il maggiore interprete di Rosa Luxemburg da lui letta come l’unica continuatrice del pensiero di Marx. La sua originale interpretazione del marxismo è presente nelle opere, negli scritti sulle sue riviste (in particolare “Problemi del socialismo”), nei convegni organizzati, nel lavoro della fondazione Basso da lui fondata.

 

Canale  Sergio Dalmasso

Si possono visionare nel canale YouTube alcuni video presenti in rete che hanno come protagonista il professor Sergio Dalmasso.

Attualmente il video in primo piano presente nel canale è la presentazione che lo storico e studioso del Movimento Operaio, ha fatto del libro “Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico”.

Presentazione tenuta a San Gimignano per Sinistra&Culture ha ripercorso fasi decisive di storia della sinistra eretica dal dopoguerra ad oggi.

La lettura non conformista del marxismo di Basso, vicina a quella di Rosa Luxemburg, propone domande attualissime alla sinistra.

 

Canale YouTube Sergio Dalmasso

 

Video di Dante Pallecchi

Nel corso della presentazione è stato venduto anche il libro su Rosa Luxemburg e distribuito gratuitamente il quaderno CIPEC 61.

Quaderno, dedicato al partigiano calciatore Renato Marchiaro, del primo semestre 2019.

Lelio Basso San Gimignano

Conferenza di Sergio Dalmasso su Lelio Basso, a San Gimignano

Lelio Basso San Gimignano

Sergio Dalmasso, storico e studioso del Movimento Operaio, con la presentazione del libro “Lelio Basso.

La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico” a San Gimignano per Sinistra&Culture ha ripercorso fasi decisive di storia della sinistra eretica dal dopoguerra ad oggi.

La lettura non conformista del marxismo di Basso, vicina a quella di Rosa Luxemburg, propone domande attualissime alla sinistra contemporanea.

Introduce il dibattito Ernesto Nieri, Presidente di Sinistra&Culture. 4 aprile 2019.

Video di Dante Pallecchi.

 

LELIO BASSOSergio Dalmasso

La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico

Prefazione di Piero Basso

«Quando Lelio Basso morì / contammo gli anni passati / della nostra giovinezza / e adulti ci inerpicammo / sugli impervi sentieri / del movimento operaio / alla resa dei conti con la storia» (Antonio Lombardi).

Sinossi

Non aveva ancora compiuto 25 anni, Lelio Basso, quando venne tratto in arresto e confinato all’isola di Ponza.

La sua “colpa”, nel 1928, era quella di essere un convinto antifascista e di comportarsi come tale.

Un’attitudine che, nel corso di un memorabile esame di filosofia morale sostenuto da Basso, costrinse il professore da cui era interrogato ad affermare:

«Io non ho alcun diritto d’interrogarla sull’etica kantiana: resistendo a un regime oppressivo lei ha dimostrato di conoscerla molto bene.

Qui il maestro è lei.

Vada, trenta e lode».

E se allo studioso Lelio Basso si dovrà, tra le tante cose, la diffusione del pensiero di Rosa Luxemburg in Italia, fu grazie alla sua visione della lotta partigiana se la Resistenza guadagnò un respiro di massa.

Ancora, per comprendere la complessità e l’importanza del personaggio, è a Lelio Basso, in quanto membro della Costituente, che si devono gli articoli 3 e 49 della Costituzione mentre, da strenuo difensore dei diritti umani quale fu, diede un contributo fondamentale alla fondazione di organismi quali il Tribunale Russell, chiamato a giudicare i crimini statunitensi in Vietnam.

Con partecipazione e competenza, Sergio Dalmasso rievoca la vita di Lelio Basso, dà voce alle sue lotte e entra nei particolari del suo lavoro politico, spiegando le rielaborazione bassiana del materialismo storico e restituendo il giusto merito a una delle figure più importanti della storia italiana contemporanea.

***

Dal 19 gennaio 2023 è stato reso disponibile il primo capitolo del libro Lelio Basso

Download “Primo capitolo del libro Lelio Basso” Capitolo1-Lelio-Basso-La-ragione-militante.pdf – Scaricato 42683 volte – 308,09 KB

Libri DALMASSO su AMAZON:

Libro su Lelio Basso a Genova

Prosegue il tour italiano di presentazione dei libri di Sergio DALMASSO a Genova con

Lelio Basso. Un socialista eretico

Download “Primo capitolo del libro Lelio Basso” Capitolo1-Lelio-Basso-La-ragione-militante.pdf – Scaricato 42683 volte – 308,09 KB

LELIO BASSO A GENOVA PRA’, Sabato 6 aprile 2019 alle ore 18.00 presentazione, presso il Circolo PRC Curiel – Casa della Sinistra Orsola Paone in Piazza Sciesa Amatore, Genova, del libro Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico.

 

Lelio Basso Genova Pra'

Seguirà Apericena di autofinanziamento

Un cordiale invito a tutti coloro che vorrano e potranno esserci.

Sergio

 

Libro Lelio Basso presentazione a Genova Pra'

Non aveva ancora compiuto 25 anni, Lelio Basso, quando venne tratto in arresto e confinato all’isola di Ponza.

La sua “colpa”, nel 1928, era quella di essere un convinto antifascista e di comportarsi come tale.

Intanto, se allo studioso Lelio Basso si dovrà, tra le tante cose, la diffusione del pensiero di Rosa Luxemburg in Italia, fu grazie alla sua visione della lotta partigiana se la Resistenza guadagnò un respiro di massa.

Ancora, per comprendere la complessità e l’importanza del personaggio, è a Lelio Basso, in quanto membro della Costituente, che si devono gli articoli 3 e 49 della Costituzione mentre, da strenuo difensore dei diritti umani quale fu, diede un contributo fondamentale alla fondazione di organismi quali il Tribunale Russell, chiamato a giudicare i crimini statunitensi in Vietnam.

Con partecipazione e competenza, Sergio Dalmasso rievoca la vita di Lelio Basso, dà voce alle sue lotte e entra nei particolari del suo lavoro politico, spiegando le rielaborazione bassiana del materialismo storico e restituendo il giusto merito a una delle figure più importanti della storia italiana contemporanea.

Prefazione di Piero Basso.

Libro disponibile anche su AMAZON

Luxemburg Grosseto

Sergio Dalmasso presentazione libro

Una donna chiamata rivoluzione

Vita e opere di Rosa Luxemburg

di Sergio Dalmasso

 

Luxemburg Grosseto

GIORNO: SABATO 30 MARZO 2019 alle ore 18:00

Video dell’evento:


La cultura della politica … la politica della cultura
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
“UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE. VITA E OPERE DI ROSA LUXEMBURG”
interverranno:

SERGIO DALMASSO

Saggista, storico – Autore del libro

ADRIANO POLETTO

LUOGO: Capannone viale Europa 65 – Grosseto

ORGANIZZATO dalla Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista Grosseto

A SEGUIRE PER CHI LO DESIDERA
Alle ore 20.00
Cena di auto finanziamento – Prezzi popolari

***
Sergio dalmasso: Nato a Boves, in provincia di Cuneo, nel 1948, è impegnato in politica fin dai tempi della scuola superiore e del Movimento Studentesco.
Militante del Pdup e, in seguito, di Democrazia Proletaria, è stato segretario provinciale di Rifondazione Comunista dal 1991 al 1995 e dal 2003 al 2005. Consigliere regionale Piemonte dal 2005-2010.
Parallelamente, sia come presidente del CIPEC di Cuneo, sia come collaboratore avendone ceduto le redini al giovane Nello Fierro, porta avanti un’intensa attività di studio e divulgazione della storia e della cultura del movimento operaio con i quaderni del CIPEC (e non soltanto) arrivati al 25-esimo anno di pubblicazione. Quasi un record oggigiorno tra le riviste.
Tra le sue pubblicazioni, per Red Star Press, anche il volume Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico (2018).

Ha inoltre insegnato lettere per 40 nelle scuole superiori.

Luxemburg Grosseto locandina dell’evento

 

Locandina presentazione Rosa Luxemburg

Conferenza su Rosa Luxemburg a Vigevano

Sabato 23 marzo 2019 si è svolta la conferenza su Rosa Luxemburg di Sergio Dalmasso presso il circolo del PRC Hugo Chavez a Vigevano.

In occasione sono stati presentati agli astanti il libro su Lelio Basso e  su Rosa Luxemburg di Sergio Dalmasso. La conferenza è stata videoripresa da Rino Arrigoni.

Locandina Conferenza Rosa Luxemburg Vigevano

Notizia pubblicata anche sul sito Rifondazione comunista Vigevano

Un momento della conferenza estrapolata dal filmato:

Conferenza Rosa Luxemburg Vigevano

 

 

Per tutti coloro che non lo hanno e volessero acquistare il libro Una donna chiamata rivoluzione, Rosa Luxemburg ricordiamo che è presente in anche in Amazon, assieme all’ottimo testo su Lelio Basso un socialista eretico.

Download “Primo capitolo del libro Lelio Basso” Capitolo1-Lelio-Basso-La-ragione-militante.pdf – Scaricato 42683 volte – 308,09 KB

Rosa Luxemburg in breve

“Rosa Luxemburg (1871-1919) è stata una filosofa, economista e politica polacco-tedesca, figura di spicco del socialismo e del marxismo nel primo XX secolo.

Militante attiva durante la rivoluzione tedesca del 1918-1919, Luxemburg ha contribuito alla teoria marxista con opere come “Riforma o rivoluzione” e “Accumulazione del capitale”.

La sua critica al revisionismo e alla socialdemocrazia l’ha resa una voce distintiva nell’ambito socialista.

Luxemburg ha anche difeso l’internazionalismo e si è opposta alla prima guerra mondiale.

La sua vita è stata segnata da coraggio e passione, culminando con il suo tragico assassinio nel 1919.”

Presentazione libreria UBIK Rosa Luxemburg

Una donna chiamata rivoluzione

Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 18 Presentazione libreria UBIK:

incontro con lo scrittore

Sergio Dalmasso

e presentazione del libro

“Una donna chiamata rivoluzione”

Vita e opere di Rosa Luxemburg nel centenario della sua uccisione (Editore Red Star Press).

Introduce

Franco Zunino

Presentazione libreria UBIC

Presentazione libreria UBIK
CORSO ITALIA, 116R
17100 Savona
Telefono: 019 838 6659

Sergio Dalmasso ricostruisce con la mente e con il cuore la storia e le opere di Rosa Luxemburg (tra i classici fondamentali del marxismo).

La sua scelta di campo della sovversione dell’ordine costituito da industriali, proprietari terrieri, sbirri e regnanti già quando frequentava ancora il liceo a Varsavia.

La sua inesauribile battaglia contro il riformismo, la lotta contro la guerra, l’opposizione al cedimento della socialdemocrazia europea.

Gli anni del carcere, la tragica sconfitta del tentativo rivoluzionario e, infine, l’assassinio del gennaio 1919: una perdita di portata epocale per il movimento operaio.

I suoi assassini, uccidendola, non riuscirono però a far tacere la sua voce che, più attuale che mai, continua a parlare a chiunque nel tempo continuerà a schierarsi dalla parte degli oppressi.

Zunino Franco e Dalmasso Sergio

Pubblico libreria UBIC

Foto da facebook di Marco Sferini